SUL COLLE'lvl'IVISMO 69 che, ad una vita agiata in ricompensa di un lavoro moderato, all'assistenza sociale nella vecchiaia e nelle infermit~. A garentire questo diritto e a regolare in conformità _di esso il contrattcb!di lavoro, sorge l'organizzazione operaia, pietra angolare della sotietà futura. Nella quale tutti gli uomini troverèbbero lavoro a u~tli- ~ ' presso a pari condizioni senza che venisse me_nola responsabilità economica individita~e) di cui è facile scorgere la grande importanza. L'accaparramento dei mezzi di produzione -sarebbe nullo: minime le oscillazioni della dimanda e dell'offerta, e tali appena da mantenere l'equilibrio dei bisogni e da stimolare le attività più utili, e l'impiego più produttivo dei mezzi di produzione. Il diritto al lavoro non sarebbe organizzato e garentito dallo Stato (nel qual caso e§so diverrebbe sorge~te de' più odiosi arbitrii. e di discordie inp.nite) ma risulterebbe, come vuole anche il Bernstein, dal perfezionamento· degli organi del self-help eoonornioo (Leghe, ·Camere di lavoro 7 Collegi arbitrali, ecc.). Se lo Stato - nota il Bernstein • - da un lato elimina tutti gli ostacoli legali all'organizzazione <lei produttori, e concede alle federazioni professionali, sotto condi.- zioni atte ad impedire che degenerino in Corporazioni monopolistiche, certi poteri relativi al controllo dell'industria, ~osi da dare affidamento contro la diminuzione sistematica dei salari e ç,ont1·0 il lavoro eccessivo; e se d'altra parte per mezzo delle istituzioni sindac~li diviene impossibile che un jndividuo sia costretto dalla mi~eria a vendere il suo lavoro a condizioni. degradanti, allora sarà forse indifferente che vi siano o no, accanto alle industrie pubbliche o cooperative, altre jntraprese dirette da privati a loro profitto. Queste intraprese finiranno per prendere ancor esse carattere di Cooperative. E conclude: « Crea.re tali ·istituzioni, o, dov'esse già esistono, svilupparle, ecco la condizione preliminare di ciò che noi chiamiamo-la socializ.-zaz'f_onedella produzione )). BibliotecaGinoBianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==