Saverio Merlino - Revisione del marxismo

\ I. 46 PRIMA PARTE ··. OCIALISMO lt MARXISMO che contemporaneamente a~l'aurnento dei salari si è raccorciata la giornata di lavoro; che l'organizzazione capitalistica del lavoro, la macchina,. la g1·ande industria, non che peggiorare, ha elevata e migliorata notevoln1ente la· condizione degli operai. · Egli ha ricercata la ragione di questi _fatti, e l'ha ritrovata nella teoria della proficuità degli alti salari; teoria che da Schoenhoff a Nitti, è ora universalmente accettata; ed ha dimostrato. contro la teoria catastrofica, che l'operaio può migliorar~ la propria condizione nel presente regime, ma questo miglioramento ha i suoi limiti, e· l'effetto di ogni 1nigliora1nento della condizione dell'operaio è quello di minare e trasformare n regime attuale, sinchè giunge il mome1:1toi_ncui si deve passare ad un regime nuovo, che, per quel che non possiamo intravvedere, n_on può essere che quell'ordinamento cooperativistico, che il soeialismo preconh~½a. E questo è appunto quel che. pensiamo noi. E augurandoci chealtri continuerà nella via nella quale egli .si è posto, e aggiungerà nuovi argomenti ai suoj (il Graziadei, p. es., avrebbe potuto, nello stesso ordine di idee,· studiare il fenomeno importantissimo della decrescenza del profitto), siamo lieti di veder crescere tutti i ·gi~:n·ni_ la falange di coloro che abbandonano i" preconcetti della scuola classica marxista, e si formano del socialismo un concetto più uma,no e positivo. I \ ' BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==