INTORNO ALLA TEORIA MARXISTA DIDL PLUSVALORD} 45 lautj guadagni, accrescono continuamente le loro ricchez7,e, e lascia;no nella miseria l'operaio e il contadino, che non saranno gli unici, ma son certo i principali produttori. Che importa, se l'operaio d'oggi stia un tanti no meglio di -quello di ieri'? Se egli ricavi dal suo lavoro, organizzato dal capitalista) magari un prodo~to maggiore di quello che dà il lavoro fuori l'organiz:t,azione capitalistica? Certa cosa è che la distribu- ~done attuale dei prodotti è ingiusta, perchè mcntr.e tutti concorrono alla produzione e l'opera di ciascuno è ·necessaria, le ricompense sono enormemente disuguali, e in fondo la. produzione è organir.zata dal piccolo ceto <lei capitalisti nel loro esclusivo .jn- .teresse. Il socialismo non deve negar~ a priori l'utilita dei cooperatorj jndiretti, ma deve, combattere l'iniquità dei loro prelevamenti, la ineguaglianza del trattamento, che essi ricevono (o pj.uttosto si fanno) con quello che rice,rono gli operai, ~ deve reclaimare perchè l'associazione fra gli uni e gU altri non continui ad essere· una ·.società leonina,. La questione è morale e giuridica, non economica. )Credere di derivare la necessità qel socialismo da una dottrina economica, . . dall'analisi dei fattori della produiione del valore, è stato l'errore nel quale, -secondo noi, Marx ha trascinato i socialisti di tutte le scuole. L' a,nalisi del valore può servire a mettere in 1 uce le relazioni di superiorità e di inferiorità nella Soci.età, e o'll effetti della formazione gerarchica· di _questa, e a stimolare quindj g uella rifor1ntlimora le ed jstjtur.i.onale che i] ociali.smo preconi½½a: ma non ·contiene in sè e per ~è nessnna ragione èleci.i.va pro o contro l'uno o l'altro sistema. Per dedu'rre dalla teoria del valore la tesi socialistica, o piuttosto comuniRtica, Marx a :vette hnm.aginare l'aumento ere cente del profitto e la diminuzione progressiva dei salari, la polarizzazione della ricchezza e della miseria, donde la necessità di un conflitto, che determinerebbe il passaggio dall'uno all'altro regime. Ma i fatti non hanno corrisposto alle sue previsioni. Il Graziadei ha ricordato cose che ormaj quasi tntti i socialisti ammettono, cioè: che i salari sono aumentati sotto il regime. capitalistico, pre- -cisamente nei paeRi dove 11iùRviluppato è il sistema capitalistico; BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==