Saverio Merlino - Revisione del marxismo

TK'rOilNO ALLA TIDORIA MARXISTA DF,L. r~USVALORE 43 alla ~ollettività, ma non si può sopprimere, non si può rendel'e I eguale la produttività delle varie specie di lavoro in tutte le siturti· zioni ed in tutte le industrie. Esaminiamo più da vicino la dottrina, del sopra-valore, del sopra-lavoro e del sopra-prodotto. Il piccolo proprietario che coltivando il sno fondicciuolo produce con.le bracda ciò che con, urna con la bocca, l'artigiano indipendente, che non ha operai al uo servi½io, il cacciatore, n pesccttore <·hevivono esclusivamente della caccia, della pesca,, non pro- ·ducono più del neceFsRarioal loro n1antenirnento: il loro lavoro non dà dunque un'eccedenzai, un sopra-prodotto. g pure, per poter attendere a quelle occupazioni, bi ogna che altri (:,uri il mantenin1ento di certe condizioni generali, senza delle quali l'attività pacifica lavoratrice non è posRibile. Mentre essi .attendono a procacciarsi la susRiste11za,c'è chi bada (be.ne o male) alla tu.tela della vita ·c1eicittadini, alla manutenzione dei boschi., d~lle strade, alla pubblica igiene, ecc. Questi altri lavori son~ con- ·cause del loro prodotto. Quindi quegli operai devono su questo un tanto all'organizzazione pubblica: allo Stato oggi, di.Jnani all'.Am· ministrazione socialista. Oltre a questi servigi, che si compipno dalla pubblica A1uministrazione, ve ne sono altd che meritano di essere compensatj e òebbono essere corrJpensati dai prodotti del lavoro.· Mettiamo che il nostro pescatore ammala e chiede j servigi del n1edico : egli certamente dovrà dargli una parte de' suoi prodotti, non f os e che per .ali.meritare e tener in vita colui Ghe può curarlo ,tl bisogno. E per poco che il nostro pescatore voglia ca,nbiar vitto e procac- ~iarsi del pane jn• cambio del pesce che gli sopravanza,. eg·li dovrà aver che fare con a,ltre persone. Potrà,, i.n verità, e egnire il cambio dir-ctta1nente, rna R~ voT'1·~ riRparmiRire tempo e fatiea, ed essere più sicuro di ·un regolare consumo, ecco sorgerà un mercante, il quale jntpiegherà lavoro non già a produrre direttamente e mate- , . ri.almente, ma a faciUtare lo smercio de' prodotti altrui. L'opera di questo commerciante è utile? Se sì, bisognerà detrarre dal prodotto della pesca una parte almeno per l'alimentazione del com- .merciante. Ma a questa parte di prodotto, che prende il commer- ~iante, corri~ponde una maggiore utilità del pescatore: cosicchè • l BibliotecaGino Bianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==