Saverio Merlino - Revisione del marxismo

INTRODUZIONE ALLA CRITICA DEL MARXISMO 39 .e dal Plus-valore si• ritorn~ alla terra ed alla rendita : dall'istrumento derivato all'istrumento originario~ La questione sociale non è più neppure una questione di organizzazione del lavoro, ma una semplice questione agraria. Gli economisti hanno continuato a ridurre ai minimi termini . il socialismo·, .partendo dalle sue premesse per arrivare alla piccola proprietà (1). Il· ciclo cosi è completo: il socialìsmo fini_sce nell'economia politica - àesinit · 1 in piscem .. Ecco dunque a che cosa riesce il marxismo : alla negazione del .socialismo ! Questo hanno compreso anche molti socialisti sinceri e ill umina ti, i quali han ten~ato di scuotere il gi9go che durava da quaranta .anni, ed han voluto allontan~re da sè lo spettro marxista, è questo .spettro lo hanno esorcizzato con argomentj filosofici. Rouanet, Malon stesso, Renard ed altri hanno presa a parte la dottrina filosofi.ca dello scrittore tedesco e ne hanno messi in luce i lati deboli. Ma si son fern1ati lì, come spaventnti della proprta audacia. Essi hanno dichiarato che non osavano criticare le dottrine -economiche·del Capitale. « Dell'economist::L non avremmo che poco da dire, accettando noi la maggior parte clelle conclusioni parziali µella sua feconda analisi, malgrado la tendenza che ci sembra pre- -domini in lui à troppo generalizzare, e vedere leggi rjgorose e rap- , porti costanti laddove non sono che semplici coincidenze (sic!) cli fatti tendenziosi, contingenti)) (2). Pertanto, senza attentare a questa ((profonda analisi >>-, se11za -correggere le suddet~e. « leggi rigorose )), senza fare in alcun rnodo il processo all'economia marxista, nulla si può nè si riuscirà mai a demolire dell'edifizio inalzato· fin dal 1R47, col manifesto comuni.sta, da Marx ed Engels. · Carlo Marx s}era collocato sul terreno economi.co, ed è su. questo terreno che bisogni' oro.batterlo. (1) Cfr. tra l'allro: LoRIA, Della rendita f(?ndwria e àeUa sua elisione natu- ·rale, T-Oil'ino,· 18~4. . . . .. . (2) RouA ET, Revu.e Socialiste, 1887. ' . , I BioHotecaGinoBif3nco ..... .. • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==