Saverio Merlino - Revisione del marxismo

38 PRIMA PARTDJ - SOCIALISMO ID MARXISMO ritto che agli oggetti di consunto; nta forFìe ~i pnò- stabHire una linea, ·di demarcazione ben netta tra quelU e le materie prime? tra le derrttte che Rervono all'ali1ne~ta:donP,, e la !-;emenzai?e come jmpedire un'accu1nnla½i.one eccessiva da nna p:-.11·tel,a quale diverrebbe n1olto pericolosa dal mon1ento rlte eoinriderebbe con una penuria di prodn½iOnf~ cla un'altra part~? Non si vorrà certo r1solvere la ·ctifficoltà a, colpi di leggi p1·0Hlitive ed incrujsitori.ali ! Jon rhnane d11nque che 11Rcir fuori della teoria della riJnunerazi.ol)e e dello sc~1nbio, e interrogare la natura umana per sapere se le azioni deg]j no1nini non poRRano vera1nente aver~ altro 1novente che il guadagno materiale. Le stesse difficoltà si presentano quando si tratti di. valutare le cose, soprattutto q nelle che non possono eRsere prodotte in quantità illimitata. Le Com1nissjoni. di stath;;tjca non ci. potrebbero· nul.la : bisognerà dunque cercare un crit:eriii1n di. val,utair.ione che sin univerRahnente accettato. « L'eccedent<~ di Nalario (dovuto ai va.ntaggi del suolò, fertjlità, si.tuaziòne, e_cc.)sarà versa,to nel fond~ sociale. Il prezzo delle cose dovrà e!-;sere·òeter1uin}tto a, secondri di ciò che costeranno ad essere prodotte con gli strumenti di lavoro pi.ù vantaggiosi, ai quaU il bisogno del consumo obbligherà di ricorrer~ (1). Così tutti questi so~ialisti stanno a cavallo sulla teoria ricardiana ! Il Rufferd, da cui. ho tolto le parole succitate, ha n merito di adoperare parole nippropriate, come salarjo, pre½½O, ecc. Il suo sistem.a è molto semplice : la proprjetà della terra e delle officine, rivendicata allo Stato, come nel buon tempo antico, la· rendita e il profitto, tra formati in imposte, il capita.Usta di.venuto funzio- . nar10. Oorrcggia1no qui.ndj la definizione che for1n·n1am1no più sopra, e concludiamo: Il comunh,mo o co1lettivism·o ma,rxistai arebbe lo statit cpuo toltone il capitalista, f ag-giuntnvj la bitrocrazla. l)n qui _alla teorht rH Il. George <" dei par•tjgiani' (lella_ nazionalir,r,azjone del s11olonon v'è che un p~H::Rom; a, intendiH1111ocbiene: u'n passo addietro ... . . . Il socialismo ha Rublto un'altra a1np,1~ta,7,io11De.al « Capitale )) . (1) Revue Socialiste, 1888, pag. 369. t . • BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==