Saverio Merlino - Revisione del marxismo

, l~'J'RODUZIOXI.C ALLA CRITICA DEL MARXISMO . 35 · rimiinerata dalla società. La parte ·di -~iascuno è naturalmente determinata ·dalla somma di lavoro compiuto per la comunità (pag. 23). I prodotti sono per mezzo di ciascuna Amministrazione ·distribuiti fra i magazzini pubblici stabiliti nelle città e nei villaggi; e in questi magazzini ciascuno si provvede del necessario (pag. 26). Quando un associato si presenta nei magar,zini nn,r,ionali e dice: 'io ho prodotto tanto J ho d.iritto a1 tanto, è un conto ùa regolarsi ))• (pag. 23). Veramente io ho 1n:od_ottotafito sarebbe già ùh· troppo .. Da] punto di vista in cui si_pone i.I Renard, sarebbe forse più giusto . . dire ho tavorato tanito, poichè è evidente che qui non si tratta della produttività ·del lavoro, ma della durata del lavoro prestato. La produzione è generalmente un fatto dell'associazione; solo il lavoro è un fatto dell'individuo. Ma Giorgio Renard ci spiega 1 ui stesso il suo pensiero : << Ogni lavorato1~e valido è iscritto in una o pi.ù Cooperazioni, nelle quali è obbligato di fare un certo tempo (non più somma, nè produzione) di lavoro, corne ogni cittaaino è oggi obbligato a fare a sito t~mvo di serviz'io militare .in u1:1reggimento (pag. 26) (1). Sur un regist:r~osi notano le giornate che egli fa o il prodotto ohe dà e ohe corrisponde a iin nn1nero determinato r1iore di lavoro ... Gli si dànn,o in ca1nbio dei buoni che gli permettano di scegliere nei 1nagazzini della nazione gli oggetti ,di un valore eqiiivalente. Con questo 8istema, i orga,n~z7,alo scambi.o (pag. 2G )). Nei qit'i pro cruo contènuti ne]Je frasi sottoline~ite è la qui.nte - sel}za del Capitale di Carlo Marx : la valuta½ione del lavoro secondo la sua durata, 1~ riduzione di ogni lavoro, compreso quello dell'inventore e dello studjoso, ed il htvoro perduto in tentativi infruttuosi, ecc., ad un lavoro semplice e 1nedio, e la e]iminazione di ogni circostanza esteri.ore. determinante o 1nodificante la produttività, del lavoro. . , ..... Ora, Marx ha dichiarato espres an1ente che le sue teorie era,nQJ -relative al periodo capitalista, e che giammai si,sarebbe potuto trasportarle in un altro sistema economico. Non è· forse il caso di ripetere con Marx stésso : « Quale illusione è quella di certe scuole socialiste che s'imma- (1) Solo fuori dell'officina l'attività m,ateriale e intellettuale potrà rivestire un carattere di libertà, che Ja renderà piacevole. (DF.vILLE, Aperçu, etc., 1pag. 34)_ Bibl.iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==