Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I INTRODUZIONID ALLA CRITICA DEL MARXISMO 33 ,cale eseguirà nel suo centro questa presa di possesso, costituendosi in potere rivoluzionario locale e nominando delegati pei differenti uffici. Si armeranno gli operai e si manderanno a· combattere; e il partito resterà al potere, mettendo nel contempo la mano sulle ~asse pubbliche, banche, ecc. Per interessare le 1nasse alla loro rivoluzione, i socialisti marxisti accorderanno piccole concessioni : rilasceranno buoni per vitto ed alloggio, rimetteranno ai contadini H cinquanta per cento dei -debiti ipot~cari e faran loro pagare il resto; agli operai delle città -{faranno il diritto di eleggersi i loro amministratori, capifabbrica, · direttori! E tutto dovrà essere fatto in ciascun luogo e secondo un piano uniforn1e. I poteri locali poi· designeranno i propri dele- _gati, i quali costituira,nno il potere centrale. La stessa organizzazione· attuale dei partiti fornisce una idea. -di -come saran· costituiti i ·quadrj\del governo rivoluzionario. · Questo prenderà possesso in nome della nazione (vecchio inganno !), per mezzo di decreti, innanzi tutto della proprietà :finnnziaria o di ciò che ne sarà rimasto, poi della proprietà commer- ·ciale ed agrjcola. Non consulterà il popolo: ciò potrebbe in~ebolire Ja rivoluzione; ma cnpenderà solo dai. gruppi da cui sarà stato · mandato a,l potere, eserciterà una dittatura di classe, e reprimerà naturalmente con energia ogni tentativ·o di opposizione (1). << Il governo rivo1uzjonario - diceva candida1nente il Con- ,gresso clj Roa11ne (settembre-ottobre 1882) - saJrà il \Solo governo, che, dopo Luigi XIV avrà tentato di mi.gliorare le sorti dei propri.etari ca,mpn,gnnoli n. :Nlille gra,zie ! Insomma la dhÙlitura rivolu7.ion~ria è l'ultima parola della -scuola marxista. « Lo Stato soGialista non sarà come. lo Stato odierno )), allo stesso modo come n CristiaJteRi.mo non dovevn, cercare n suo regno in questo mondo. Marx, Engels e tutti quanti, hanno anche parlato di abolire lo Stato ; in.a occorre comprendere che si vuole sostitui:J~elo .Stato politico, con uno Stato economico, lo Stato-amministrazione. Lo Stato •oggi è la creatura della Proprietà, il servo di « quelli (1) Rapporto letto al Co·ngresso di Roubaix, 1884, riassunto da G. Rena.rd, -Op. cit. ~. - S. :Mt)RLlNO - B,evisione del Ma1·xismo. BibliotecaGino Bianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==