N~n1=di:µJenho~nn9 insi~tito sullpi << separazione delle classi su t-q.\~ti i .t~rreni, e gverra. del\~ ùlaRsi _perarrivare a sopprimerle >> (1).; ed hanno anche preteso di.« trasportare snll'at·crut politica (leggi, elettorale) l'antagonismo di interessi esistente nell'officina tra, sala- . ria ti e padroni >>(2 ). Hanno chiamati i ]Òro eletti « obi.ci lanciati nei 0011 igli muniei~a]i della Borghesia )). , , . , ' 'Non l'avesser'o mai fivtto ! Gli operai 1i hanno -presi in pa1·ola, ed hanno· co~in~ia to col di :ffida1redei propri catechizza tori. Un esem - pio è l'èséliisivfsmo dei partiti opeTai dj parecchi paesi. Perchè infatti non si ~ potuLa 1nai avverare l'ùrdone sociaUsta in l"i'rancia:? Nori certo l)er diversità' di progrannna, nta, bensì per 1 la pretesa d1' -....- ctascuna frazione d'essere la soJa rappresentante· della ·classe ope-_· raia. orgarii1,za ta. · ' 'bhe importa che dietro qucRta ch1isseesista la folla degU orwrai non òrgariizzati e non organizzabili per Ja ]oro miseria ed ignoran1,a? Ohe importa che avanti a lei ed al suo :fianco ci siano liberi comhattenti nstHi <lallc ·file della borgher-da, nnitii-;i agli operai pe1; sentimenti ed jnteressi non certamente economici? 1 ' Org~ni1,zazio~e della classe· operaia, - aveva d~tto Marx. - Opern,i di. tutto il inondo, unitevi ! - Ma, che· cosa, 'intende per orgaidzzazione? Le Socjetà di ~1:utuo Soccorso non ne sono uita 1 formà '? T,e Leghe· di' Resist~ù:za, le Came1·e del' Lavoro, i Sindacati, le 'l'racles-Uniori,s for!-ie? r-o ! essa è l'organh~7.ia;,i.onepolitica « per la cqnqujsta del potere>>, Ralvo a co11tentarsi provvisoriamente della"' conq rusta òei. n1nnieipi, e disputaì·e sn11e parole: candidatura cli class'e o ca11diclaturc1operaia. ' · "Dopo tante fanfaronate, i marxisti s1 sono al]ontanàti dall'obiettivo rivoluzionario per cacciarsi nella via del parlarnentarismo: Sic tra,nsit ... éon qt1el che segue:· · · ·«· Per ùifenclersi contro il " serpente delle proprie torture '" bisogna che gli opera1i nòn si~no più che una ~ola testa ed un cuore : I ! 0 che, ctln un grainde sforzo coflèttjv,o, con una pressione &i classe, inalzino nna bairriera i11sor1nontabile, un ostacolo sociale che lo~o irìterdicà di vendere " per libei~o contratto " al Capìtpi1e, sè· e f propri figli fino alla schiavitù ed alla morte >> (3). (1), Log?g:i,f~ proposto a3; Deville, (A.11erçusur le Soieial. Scientif., p. 10). (2) Le progr. définitif, f'Cc., p .. 9. t • ., • , (3) lVIAnx, Le Oavital, p. 130. \ ( Biblioteca,GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==