INCl.'RODUZIONE ALLA CRI'l'ICA DEL MARXISMO 29 potere da parte del proletarjato - espropriazione del capitalista : ecco la serie progres$iva. del marxismo. La lotta di classe, presentandosi come fatale, è il solo propu]- sore storico (1). << La legge del progresso economico è l'espropriazione )) (2). Il capitalista_ ha espr0priato ed espropria, l'operaio e il contadino: l'operaio e n contadino esproprieranno il capitalista. Legge del taglione : logica del peccato originale: cUvùii"tà d0l fatto! Ciò che p1~ovocae determjna il conflitto è l'accumulazione degli. effetti. della espropriazione ad ogni periodo storico_: oggi è la polarizzazione della rjcchcr,za da, ·un lato della società, e della miseria dal lato opposto. \, t • :Nia queste\, centraliz½a½ione s'è avverata? È poi definitiva? È vero che l'operaio oggi sia più mise1·[);bileche cinquant'anni. or sono? ~ vero che la prod ur,ione ed il commerci.o si. cen tralizzap.o sempre più, specializzandosi, corr1e han profetizzato Marx e l'Eco- ; nomia Politi,..a'? (3). L'estendersi del macchinismo non ha forse. toccato il suo apogeo, e non è co1ni.nciato già il lavoro con la ma_cchina a domicilio da parte del lavoratore reso così inclip~ndente? Sono Ì)roblemi che aspettano dall'avvenire la loro ·olu7;ione: ma così •come sono, costitujscono di. per se stessi. obiezioni. :formidabili al marxis1no; del quale gli allori con(Juitatj ul campo di battaglia della grande indusLr·ia cominciano ad aiVvizzire. Eppoi, il feudaH:sn10 cu,pi tnilistn non tol1cre1ebbe nn 1no11u:rctt assoluto; al sommodeJl'economia,come della i-ntelligonznir,egnano l'indipendenza ed il libero accordo. A] basso della scalai hli concentrar.ione non avviene in alcun moclo. Il campo della concorrenza· internazionale si allarga: altri popoli, altre classi, un'aJtr[Lum~- nità viene a prender parte alla; lotta per la \rita. Forze e tranee . ' . all'economia entrano in 1i7,zni: lo sviluppo intellettualé, ]'emigra- . ,(1) Engels ((?rig·ine della Jarn:igUa, d.eua Pro1n··ietà e dello Stato, dizione tcdosca di Zurigo, 1884) pone come. fo,rze motrici della evoluzione il bisogno dclJa produzione (economica) e quello della riproduzione (ç.ena specie). Disviato cosi da una omonimia, egli si confuta da. ~è stesso. (2). GuESDE, Op. cit., p. 20. , • (3) P. Kropotkine ha dato .cifre molto dimostrative sulla àecentraliz1-~zione 'industriale e commerciale in Europa nel suo studio: n f-a,Zlvmento dei sistema in,dustriale (pulbblicnto nella Nineteenth Oentury di Londra,, nella Société Nottveiie di Bruxelles; e nena R'iv1ista Popolare ò.i Roma). BibliotecaGino Biànco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==