28· PRIMA PARTE - SOCIALISMO E :MARXISMO Notiamo intanto che, a questo p'unto, il materialismo economico entra in .coniJitto col carattere scientifico del socialismo marxista. Il ·11iini1nii1n di salario, il limite della durata di 'lavoro, come anche le prescrizioni igieniche nelle officine, ecc., non sono affatto imposti dalle leggi immanenti della economia. Questa noh si preoccupa punto, per esempio~ della sorte delle donne e dei fanciulli,. purchè vi sia sempre abbondanza di carne umana da utilizzare. Bisogn~ riconoscere dunque che a poco a poco consideraziòni di ordine morale cominciano a insinuarsi nella :filosofi.amarxista, . . n~l tempo stesso che il fatalismo economico viene sostituito da una. crescente fiducia ne]lo Stato. J)el resto, le riforme preconizzate dal marxismo non sono c'onsiderat~ che come n1ezzo di agitazione, una provocazione alla lotta. Poi verrà ]a rivoluzione. L'assioma di ~1.arx è che << la socializzazione del lavoro e ra \' concentrazione delle sue energie )) si proclurra1nno durante il pe1·iodo capitali.sta. « Uli -elc1ne11timateri.ali. ed intelJettuali della forma collettiva della proprietà sono co tHuiti dallo sviluppo stesso della società capitalistica)) (1). La cosa è già fatta,. scrive ingenuain1ente Guesde (2). « La produ~done indivi.dua]e di un tempo cedesempre più il posto, ·sotto la forma di ·Società e Compagnie anonime, ad un~ spe~ic di proprietà collettiva )) (3). Queste Co1n_pagnieanonime, coule pure i rnonopoli della posfa.1,,. dei telegrafi, delJeferrovie, ecc., che certi Stati si sono appropriati, quanLi 1nadrigali non hanno 1spirato ai- socialisti autoritari l · Jon rimane pi.ù così che <la cor1·egge1·e gli effetti dell'intru-• sione del capitalista, di n1ettere da bandn, il parassita: Non· si. trtLtta, che di cacciare indietro il capitalista, il quale fino ad oggi ba tenuto indietro l'op~r,.tio: girar la tavo_la, - come ha detto un poeta socialista ingle~e, - sostituire al terzo il quarto stato, anche a costo di mettersi così sur una via senza fine .. ~ . Il merito ed H torto nel tempo stes o della dottrina 1narxi ta - ciò che fa il suo Ruccesso, ma ne ragiouerà l'a~bandono - è il RUO inconlpà1·abile senipUcisrno. Loti a di claR8e - conq nista ,del 1 (1) Vedi il Progrwrrvma suddetto. (2) Ciò che perrnetterit. al proletariato, padrone del potere, di mettere gli strumenti di lavoro industrinli e commerciali a disposizione dell.a nazione operaia è che, se posso esprimermi cosi, ia icosa è già fatta. (GUF.SDE: •Servioes pu,biics, p,. 24). ( 8 ) Idem, P-. '10. \. BibliotecaGinoBianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==