Saverio Merlino - Revisione del marxismo

IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA 311 << XIX potessero consumarsi nella più bella parte d'Italia fatti « tanto esecrandi. « So che nei govyrni liberi la stampa, l'opinione pubblica e la « responsabilità dei ministri frenano gli arbitrii governativi; ma « conosce pari?nente ognluno qi1;antoriesca a,gevole al· Potere Ese- ·« cutivo frangere tali freni)). Così scrive,a il Pisanelli nel 1856 in Piemonte : così potremmo ripetere noi oggi e citare nomi come quelli di Costa, Barbato, Turati, Malatesta, Qalleani e tanti altri che passarono sotto le forche caudine della giustizia e sono stati poi onorati e glorificati come uomini purissimi. Ora poi che il Potere Esecutivo ha rotto tutti i freni, e il libito -è divenuto lecito in sua legge, la giustizia è diventata più che mai un· punto interrogativo. Go,erno e Magistratura sono una cosa sola: un corpo ed un'anima. L'uno inizia: l'altra seconda. L'uno addita: l'altra colpisce . .L'uno principia : l'altra finisce. L_a giustizia è fatta strumento delle passioni e degli interessi ·della fazione dominante, o, per dirla con una frase del Guerrazzi, -è fatta coltello, posto in mano ai magistrati, perchè colpiscano gli .avversari del Governo. Al cospetto dei fatti esposti, dei resto già noti a tutti, nessu;no J)Otrà dire che noi diffamiamo o calunniamo per partito preso la Magistratura o il Governo: il male esiste e si è andato agg~avando dal 1860 in poi, ed è divenuto intollerabile. Denunciandolo alla pubblica opinione non per odio d'altrui, nè per disprezzo, ma per persuadere i nostri concittadini della urgente necessità di porvi riparo, noi non abbiamo inteso di muoverne rimprovero alle persone singole. I nostri magistrati singolarmente presi non sono nè migliori ·nè peggiori de~la comune degli uomini. La colpa de' mali lamentati non è loro, ma della ~Iagistratura come corpo : Senatores boni viri) Senatus aute1n mcila bestia. E non soltanto della Magistratura, ma soprattutto del Governo che "la tiene a sè soggetta e la vuole pronta a' suoi voleri, e non solo del Governo, ma anche della Nazione che ha il Governo che si merita. · Come ·potrebbe - mentre la corruzione dilaga in tutte le Amministrazioni e il fango sale, sale, sale - la Magistratur3t mante- ::nersi sana e pura ed incontaminata? '- BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==