Saverio Merlino - Revisione del marxismo

INTRO;DUZIONE ALLA CRITICA DEL MARXISMO cx•) , Il socialismo n1ilitante, malgrado le sue varietà di scuole> è I essenzialID:entemarxista. La sua letteratura press'a poco non è che , "-''" una -parafrasi delle dottrine del Capitale; la sua azione politica ne costituisce l'applicazione sempre· logica, talvolta esagerata. Oltre a quei socialisti che direttamente si vantano discepoli del , · grande .seri ttore e proscritto tedesco e si chiama,no marxisti al modo stesso come in Italia <:!si ono ancora di quelli che amano dirsi mazziniani, gli altri - possibiUsti, indipendenti e perfino gli anarchici - sono anch'essi tutti imbevuti delle teorie marxiste, e spes o non si distinguono fra· loro che per le esagerazioni particola-rj a ~iascun partito. . Si. sono, è vero, avuti qua e là 'tentativi -cli rivolta ; gli indipen~enti hanno prediçat~ l'idea; Gliun ritorno <11 socjalismo integi:,ale di prima del 1848, o, cqm;essi amano dire, itlla vecchia tradizione francese, gli anarchlci hanno opposto iJ loro veto alla teoria della rimunerazione dei lavòro secondo la ::;ua durata o il suo prodotto. Ma tali rivolte, bi ogna a111metterlo, non sono stftte coronate da vittoria. Si subiscono, sia pure recalcitrando, le teorie del materialismo economico e della lotta di classe - i due dati fondamentali della dottrina m:arxista; e se ne usufruisce jnvolontariamente ,nell'immaginare il piano d'una nuova organizzazione sodale. Infine, nella loro azione politica, i. socialisti, chiusi nella (*) L'articolo che segue fu scrilto nel 1890, ma rimase inedito fino al lHOR, anno in cui apparve col titolo « Il lato fossile del Socialismo co1;1temporan o >> nella rivista Tl Pensiero diretta da L. Fabbri e da ·P.. Gori. Abfbiamo fondate ragioni di :ritenere che si tratti dell'articolo a cui àccenna il Merlino nel .brano da noi riferito nelln prefazione, 1 e col quale egli, subito dopo « L'Italie tene qu'elle. est>>,, iniziò 1~ critica al Marxismo. Quanto al titolo diverso che ci siamo permessi di dargli, esso ci sembra giusti.:ficato e dal contenuto dell'articolo e dal posto che • esso occupa nella cronologia degli scritti de] MerTino intorno al Marxismo. BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==