♦ . . ' .. ... SCHIZZO BIOGRAFlC0·1'lCOllICO DI SA \'I..:tno· MITIHLI~O 15pressione suscitata, dalla sua dotta ·e {.:àlda, parola, ,efli(:acissima, i,er la· logica stringente del ragionamento, in un processo che durò alcuni giorni davanti alla Col'te d' A.~.ise dj .Bologna, e che, conclusosi con l'a,ssolu½ione di quasi tutti gl'in1putati, fu pe1· lui un g1·ande successo pe1~sonale, essendo Sitata la. sua p9de1·osa arringa quella che decise de1le sorti del p1·oce-s,so: e siamo in ,grado di affe1·1nare co,me co,sa certa che in. quell'o,oca.s,ione il :Merlino, venuto apposita.mente. da RÒma, :s,i accontentò di poche -centinaia di lir-e, · che non ra,pp1·esent;1vuno neppure un 1~imbo1·soi,ntegra-le di Rpese ! In Italia l'opera sua, t1·anne i giudizi favorevoJi di studio i come l'Einaudi, il Leo11e, il lVlkhels, e pochtssimi altri, non ha ancora avuto l'apprezzamento ,che, a parer nostro, 1uel'itUJ. l socialisti italiani non s'ooco1~s·eronè allo!l'a nè poi di aver avuto nel j\!ferlino un pensato.te di grande ingegno e di non comune dottl'ina. Lo1s.te1 sso• Croce (il quale, critico profondo -del marxi,smo,. -conosce ·certamente la ,critica del :i\!l.e,rlino, che precorse, non s:eg-uì, quella del Bernstejn e del Sorel da lui ,citati) lasiciò nell'oblio il nom.e del NlerUno -così nella sua opera, fondarnentaJ.~: .Ll![aterialisrrnostorico ed econovnvia rnarxista, uscita per la µrima volta nel, 1900, -come nel s-a,g-gio,citato ul ma,rxis,mo teol'ico in Italia dal 1895 al 1900 : e p1·oprio• in questo p-ci-iodo di tempo (laisciando da parte ht c1·Hka p1·ecedeute fntta in Hivi t0 fl'anceisi) il ~lei-lino pubblioò ·due libri e un11 Rivista in cui le teol'io ma1·xis.te sono1 poste in discussione. 11 silenzio -che avvolge l'opera de: I'1el'ljno è stato rotto di recente ·da Sergio Panunzio, che in un a.rticolo appa,rsb nella, l'ivista Economia N1uova (1°, Aprile 1943) <:-osi si esp-rjme: « Debbo• riferhmi ad UJ'l .,.libro fondamentale e veramente prof.etiico di S. lVIer[ino,del 1898: L)Utop,ia ooUcttivista. Titolo, da solo- olt1·em.odo ,signifi.<·ati.vo, ! Conve-rr~ an~i che , si rilegga questo libro, e che qua1che editore lo ri,pubblichi, se introvabile». La qual cosa ci ha incoraggiati a da,r fuo•l'i 1 le pagine da noi raccolte (proposiito c'he volgevtuno nell'animo da tem1po), pe1· toglie1·c dall'ingiusto ·o•blio un lba1iano nel quale i1 l Sorrel, in uno, degli articoli pubblicati nel Re.sto dei Carl-ino di Bologna fra il 1919 e i,l 1922, ·ac•cennando a una di lui teo1 rja giuridka., ved~va uno dei più ~llustri fig·li d'Italfa,. ' .'F..J noi che, giov~nis,simi allora, ,ci tringemmo .-\, lni d'amfoi~ia quando era già nel declino degli anni, e lo ama1nmo ammirandone la schjetta modestfa, e le ra-re doti della m•.ente e dcl. -cuo1·e, <.:on pieno l'anilno di un mesto desrider:io,-ne richia•miatno alla mente la cara e buona irnagine paterna, a, suggello di queste pagine, ehe non vo.glio,no essere ise non un pi,c,colo,tributo di ammirazione e una calda testimonianza d'affetto im.pefituro. ALDO V ENTURINI Agoslo 1943. N. B. - La presente pubQli-cnr,ione era pronta per esser datà alle stampe sul finire del 1943; ma per ragjoni varie, facili ad immaginarsi, non ha potuto vedei~ la luce prima di oggi. BibliotecaGinoBianco . ' t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==