Saverio Merlino - Revisione del marxismo

\ I • - ' ' ., • I • I I .. . ' ,,, IL PROBLEM~DE~LA SOCIOL9GIA i (La Oritioa Poiitioa, Roma, 25 marzo 1922). Giunto al termine del suo Compendio di Sociologia, G. Pa-. lante (1) scrive: « Ora possiamo occuparci della questione che domina tutta la soci9logia: quella dei rapporti-_tra l'i~dividuo e 1a società>>. E soggiunge subito èhe q11i si trovano « alle prese fra loro le due dottrine dell'individualismo e-de.I socialismo )). · Il eh~ vuol dire ehe se<:ondo questo autore vi è in sociologia una questione fondamentale, quella dei rapporti tra l'individuo e la società, la quale dà luogo a .due dottrine opposte: l'una che dà la prevalenza a,ll'inùividuo, subordinando ad esso la società, e si chiama individualismo; e l'altra che dà ia prevalenza alla· società, sottomettendo ad essa l'indiviçluo, e si chiama socialismo. Fra queste due dottrine vi è antinomia, còme tra individuo ·e società. L' A., •manco a clirlo, è individualista. Secondo lui,. la scienza stessa è individualista. Il progr~sso è opera di « intelligenze isolate >>che. ruminano « 1 ungi .dalle i~fluenze gregarie >>'le grandi verità scoperte da' grandi, spiriti trapassati e ne scoprono altre . . .(Notiamo, di passaggio,. questo concetto del progresso, che sorgerebbe dal cervello degli uomini, piuttosto c~e ·dallo sviluppo de~le cose). . ... L'ideale sociale consiste-nella più. completa affermazione dell'individuo; il voler vivére del quale e la' sua volo,ntà di potenza, sono, il principio vitale della società. qhe ciascun individuo i;iella sua sfera porti la s;ua azione al ;massimo d'intensità; e la società raggiungerà .il massimo benessere. Tutto ciò che favorisce l'espan- ~ioné dell'individuo è bene: ciò che la impedisce o limita ·è niale. ' (1) GEORGE PALANTE, Oornpenàio di Sociologiq,, Milano, 1921, Casa Ed. Soc. t' ibliotecaGino Biarico· \ \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==