Saverio Merlino - Revisione del marxismo

PARTITO SOCIALIS'l'A O PARTITO OPERAIO? 193 leggi e di organizzazioni e (quel che più importa) con l'aiuto, od .almeno senza il contrasto del Governo. Il che contraddice anche al concetto ~arxista dello Stato, che -era necessariamente l'emanazione della borghesia e il braccio forte di essa, e non poteva mai divenire, prùna che la classe operaia se ne impadronisse, strumento di emancipazione della classe lavpratrice. Dal quale concetto marxista deriva la precedenza della que- .stione economjca sull~ politica, che era la vera differenza specifica tra questa dottrina e la mazziniana, ,la quale pure prefiggendo alla -~voluzione sociale come :finalità ultima, l'abolizione del salario me- ·diante· la riduzione del capitale nel 'potere delle associazioni di lavoratori, riteneva prevalente la questione politica, vale a dire rimandava l'emancipazione lenta, graduale, pacifica dei lavoratori a ... dopo la proclamazione della repubblica. , 1 Ora il Turati premette anch'egli alla questione economica la politica, quando dice che avanti tutto è necessario ·consoli.dare la libertà, e anch'egli si adatta all'emancipazione lenta, graduale, pacifica. La sola differenza è che Mazzini, premetteva la repubblica, ed egli si contenta ... dell'avvenimento al potere di Zanardelli e Giolitti! IV. - CONCLUSIQNm. . In conclusione io dico : fine - la socializzazione de' mezr.i di produzione; mezzo - lo sviluppo di- tutte le tendenze che CO[).corrono a •quel fine. Le riforme da propugnare interessano : altre, la classe lavoratrice (legfalazione di lavoro, co~titu- ·zione di leghe) camere di lavoro, arbitrati, ecc.) ; altre, la pkcola e la -media borghesia (organizzazione del credito, riforma de' contratti agrarii, consociazione di piccoli industriali e di pjccoli proprietari, espropriazione di terreni incolti, ecc.)-~ · altre, infine, la generalità dei cittadini (riforma tributaria, 1militare, municipaliz½azjone di piccoli servizi, opere di pubblica utilità, riforma parlarnentare e decentramento à1nministrativo). Le rifor1ne· econo1niche e politiche devono procedere di pari passo e tendere : 13. - S. MERLINO - Revisione d.,1lMa1·xismo. Biblioteca.GinoBianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==