PARTITO SOCIALISTA O PARTITO OPIDRAIO? 191 Ciò che ci salva da una tirannide così esosa è appunto l'esistenza di classi intermedie, le quali con la ricchezza sottratta al monopolio mantengono una relativa indipendenza per sè e per la stessa classe operaia, perchè impediscono che questa venga irreggimentata completamente nella grande industria; ed esercitando una influenza notevole nella politica dello Stato, impediscono che questo (come in taluni paesi) divenga la preda de' grossi monopolisti. Che gli interessi di questa classe venga,no talvolta in conflitto con quelli della classe operaia, non si nega; anche talvolta nasce conflitto di interessi tra operai ed operai. Ma più spesso la media e la piccola borghesia si trova?J-Oin lotta; con le classi soprastanti ; ed è dovere dei socialisti d'indirizzarne le energie contro di quelle, orientandole verso il nuovo ordinamento sociale che il socialjsmo, preconizza. Noi, in una parola, dobbiamo rivoluzionare la piccola e la media borghesia, le quali non devono durar fatica a· convincersi de' vantaggi d'un ordinamento socjalistico. Imperocchè per esse la proprietà è strumento di lavoro e non monopolio. Che importa a queste classi la conservazione della proprietà, se esse ne ritraggono• una ben magra sussistenia; e se la loro proprietà è insidiata, minacciata, colpita giorno per giorno, da tasse, usure, esproprjazioni giudiziarie e alea di valori? Chi è sano di mente ama la ricchezza per il benessere che gli procura; se il benessere può essere maggiore con· un ordinamento del lavoro che escluda l'appropriazi<?ne · individuale dei mezzi di produzjonc, ·chi terrà più all'appropriazione individuale? Senza dire dell'incertezza tormentosa dell'avvenire che affligge, come la classe operaia, così. anche la piccola1 e media borghesia. ' Queste sono le ragioni dell'accorrere numeroso dei piccoli borghesi nel partito socialista, ragioni d'interessi, e non soltainto di idealità, come per 1~ classe operaia. Dop.de io deduco che è 'sommamente importante organizriare la piccola e la media borghesia, specialmente i piccoli proprietari dell'e campagne. e gli artigiani indipendenti della città. Vi sono paesi dove la grande industria non si è sviluppata e non si svilupperà. Ivi s'incontra un numeroso artigianato, che vive talvolta in condizioni miserrime per. la difficoltà di procurarsi la materia prima e di smerciare i suoi prodotti. Bisogna provvedere anche a questo, promuovere consorzi, cooperative di credito e di smercio, ecc. Queste riforme 'giovano indirettaimente. alla stessa classe lavoBibliotecaGinoBianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==