Saverio Merlino - Revisione del marxismo

P.\R'.rl'J.'O 80CJALT8TA O PARTITO Oi'ICllAIO'? 189 'ispiravano. al concetto della regolamenta,rizzazione generale e uniforme delle condizioni dL lavoro : giornata di otto ore, minimo· <li. salario, proibizione del lavoro ai fanci.ulli sino ad una. certa età, I , limitazione di esso per le donne, ecc. A poco a poco, sj sono scorti gli inconvenienti e le difficoltà - o l'impossibilità - di una legislazione internazionale, od anche semplicemente nazionale, a j tal genere, e l'indirizzo de' program1ni minimi è mutato, nel senso che in luogo di determinare effettivamente condizioni eguali di 1avoro per tutti, si mira a dare ai lavoratori tutti un'esistenza collettiva ed una vaHda rappresentanza, affinchè essi liberamente 8tabiliscano, .secondo la varietà qei casi, quelle condizioni. Il che vuol dire che I ungi da] 1nuovere dal pr~concetto del collettivisn10, la legislazione del lnvoro s'ispira ora al concetto della socializzariione giuridica, come io l'ho accennato. Il Turati avrebbe dovuto almeno manifestarci come la pensa . ' in proposi:to. ·X· -;<- ·X· Insieme al collettivismo, H '11urati n1ette a caposaldo del pro-· gramnu1 sociu]ista il prjncipio della lotta di classe, ma anche questo oh! qu,a1t1u,1n m,1.1,tat1ts ab illo ! · . , EgJi parla di una lotta della classe operaja contro le resistenze • più •O 11iono vive delle altre classi. socjali. Il che dà ad intendere che nel fatto la resistenza delle classi domjnanti. non sia poi tanto viva· qun,nto per il pnssato si supponeva che dovesse essere, e possa svanire quasi totalmente grazi.e ai buon1 ufficii di una certa borghesia, gjovane, intrapJJendente, moderna, che prende a cuore, senza dubbio nel proprio jnteresse, gl'interessi delle classi lavoratrici. Ora se la borghesia non è un'nnjca massa reazionaria, vuol dire che un~ parte clj essa progredface e si trova a marciare a fianco ai lavoratori. Quale sarà mai? I Sarà Ja gioventù monarchjca capitanata dal. Borelli, o saranno gli amjci dell'on. Sacchi.? O saranno gli armatori genovesi e i bonjficatori del Ferrarese? Evidentemente non può essere che la media e piccola borghesia, queHa che fin~ra ha dat.o nn contingente nòn dispregevole ai par·ti.to socialista non solo in Italia, ma in tutti i' paesi, e alla· quale appartengono tutti i capi del futuro partito op~rai.o italiano. Dunque ~nche 1n ciò la teoria marxjsta è abbandonata. La .. BibliotecaGino Bian·co "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==