Saverio Merlino - Revisione del marxismo

184 smco 1DA PARTI!) - ASPETTI TEORICI ]1: PllA'l.'[CI DEL 80ClALH;:MO III. - LA li~INE DEL MARXISMO. Se Turati vuol mutare completamente la :fi.sonomia e l'azione pratica del partito, egli però conserva il vecchio frasario marxista. V·ediamo un po' se per avventura sotto il velo delle frasi ortodosse non si nasconda qualche pericolos~ eresia ... , o peggio ancora, l'incredulità assoluta: e soprattutto vediamo se c'è coerenza tra. l'azionè pratica, che il '.rurati propone, e le· teorie, che continua a professare. E qui una digressione è necessaria. Chi scrive non è marxista .. Da parecchi anni ha confessato il suo dissenso dalla teorja caiar strofi.ca (la teoria ·della crisi, che doveva esser prodotta dal pr·ogtessivo concentramento della ricchezza e accrescimento del proletariato : teoria che non so perchè il Tul'ati voglia gabellare per· anarchia, mentre è marxista puro sangue) dal materiailismo storico, dalla esagerazione e dall'e. clusivismo della lotta di classe, e sopra tutto dalla teoria economica di Marx, che riducendo tutte le opere ad un denominatore comune e sopprimendo il valore, ha reso posRibHe l'utopia collettivistica di una organizzazione unica e gene~ rale deJla produzione e dei camhii. sotto un'unica amministrazione. Da anni vado sostenendo che la socializzazione dei mezzi <li produzione non istarà nel fatto materiale che tutte le fabbriche,. lè terre, le macchine, i magazzjni, ecc., saranno ridotte sotto nna unica amministrar.ione. No; l'iniziativa della produzione non può essere jn tutti i casi della collèttività, sja pure ristretta al Comune, · e i" rapporti tra i produttori, i caimbi.i, i consumi non possono essere regolati da un'amministrazio1;1e unica, che non potrebbe prevedere i bisogni di tutti e non saprebbe regolare la vita di tutti. Ma la socializzazione dei mezzi di produzione deve avvenire sostanziabnente, mediante l'eliminazione de' monopoli, delle rendite, elci profitti sul capitale, ecc., con la sistemazione giuridica dei rapporti economici (una profonda rivoluzione del diritto) e con l'organizzazione del credito de' mezzi di produzione, messi praticamente alla portata di tutti i lavoratol'i. In altri termini si deve risolvere il problema di dare a tutti i lavoratori l'opportunità di lavorare, lasciando libertà di scelta di lavoro a' produttori e di consumo ai consumatori. Ora non si. può organare dall'alto la produzione d'un paese, nè stabilire con statisti.- che ed altri mezzi artificiali il valore delle cose per i ·cambii. Tutto BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==