, , PARTITO SOCIALISTA O PAR'l'ITO OPIDRAIO? 183 sta, e rimarrà sempre distinta dal partito politico. Alcune organizzazioni ,di mestiere in Francia ed in Germania aderiscono al partito socialista, ma la loro ·azipne economica si esplica fuori di esso. Anche perchè gli operai sentono istintivamente ripugnanza a commettere i loro interessi ai politici o politicanti di qualsiasi specie. I Figuriamoci che avverrebbe se gli operai dipendessero per i loro interessi immediati da un pnrtito politico, sia pure il più avanzato. Il partito politico ha i suoi -criteri politici, i suoi interessi. intimi da far valere. Oggi susciterà uno sciopero per combattere un Ministero; domani, per evitare una/crisi, ne scongjurerà o soffocherà un altro. Il peggio• che possa accadere agli operai è di trovarsi in balìa de' politicanti. E se da noi gli anarchici fanno nido nelle associazioni operaie (cosa che atterrisce il '1'11rati, ma non deve a~terrire nessuno che,, ponga la causa al disopra del partito e degl'jnteressi di partito), se in Francia eRsi vi esercitano una notevolissima influenza, è appunto perchè non tentano servirsi delle associazioni operaie come di uno strumento- per fini politici. Chè, se davvero il partito sodalista dovesse diventare un partito operaio, bisognerebbe escludere i borghesi, i quali non possono associarsi ag~i operai che per dirigerli e dominarl~. Un partito operaio con a capo uno sta~o maggiore di borghesi, è qualcosa di ibrido. Fu già t~mpo che i borghesi, che si convertivano al socialismo, -si proletarizzavano da sè, per coerenza ai proprii pri,ncipi., vale a dire si spogliavano delle loro ricchezze, usandone per la propaganda, e se avevano una professione,, rinunciavano ad esercita.rlni, e, rimbocca.te ]e maniche, si mettevano a lavorare nell'officina. Oggi nessuno dei socialisti borghesi, che ostentano disprezzo per la piccola borghesia, è capace di· tanto sacrificio. Si è capito che il socialismo n9n consiste nel- far discendere il borghese al livello economico, morale ea. intellettuale dell'operaio, ma .piuttosto nell'elevare l'operaio al livello della borghesia. Ciò non pertanto i socialisti borghesi, che vogUono ridurre il partito socialista ad un partito esclusivamente operaio, non solo non sono coerenti, rimanendovi, ma hanno tutta l'aria di volere attorno a sè una moltitudine facile a governare. BibliotecaGino.Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==