1 180 sm<.:ONDA PAH!l'ID - A, 'PETTI 'l'EORICI E PRA'l'lCI I))GL 80 IALISMO scuote l.'inerzia divenuta abito. È assai più agevole addor1nentare un popolo, che destarlo dal letargo, in cui esso giaccia ilnrnerso. E noi - opposi.tori. del connubio col Governo - rendia1no questo servizi? ai deput~ti socialisti, di tener deste le moltii udjrti, di alimentare in ess~ quella diffidenza che è il principio della loro saggezza e arra della loro indipendenza. E si rammentino che ciò che costituisce ln loro forza politica non sono le pa,lline bi.anche o nere, che possono deporre nell'urna; neppure è il numero de' loro elettori e seguaci; ma è l'energia del popolo, la minaccia che parte da esso, ·1a forza di combattimento che esso possiede. Il Governo - e chi 'lo dirige e muove - non compra i loro voti, ma la loro influenza presso le masse; esjge che questa influenza, adoperata fin qua contro di esso, sia invece quind'innanzj adoperata a suo favore. Ora l'on. Turaii è troppo perspicace per non compr~ndere che -egli rende questo servigio al Governo. Il sno artirolo ribocca cli invettive contro lo spirito anarcoide · ossia rivoluzionario, che si sarebbe jnfiltrato nelle vene del partHo socialista italiano; e dà consjo·li di prudenza e di saggezza alle classi lavoratrici. Esso -va oltre Ja questione del voto dato o da dare al Ministero e dello stesso fatto 'di B·crra. Mira nè più nè meno che :a trasformare n partito sociaJi.sta, secondo il suggerimento dell'on. Sacchi, in un partito opcrajo costituzionale, il quale, abilmenté <:1irettocla politicanti boro·besi, con un pr_ogram1na ristretto di riforme compatibili _conl'attuale regime politico, possa guadagnarsi non che la tolleranza, ma il favore e la, proter,ione del Governo. Questo è lo scopo che 'il 'l'nrati Ri è prefisso e si. prefigge. Qui ta H segr io de1l'alJennia ministe_rjaJe da lui voluta e difesa ad -0ltranzai, anche dopo n fa~to di Berra, anche dopo il tranello teso dall'on. Zanardelli ag1i operai genovesi, anche dopo l'abbandono della rjforma tributaria. Qui f:;tapure il segreto del, parteggiare òel Turati (col pretesto della lealtà politica!) per il Sacchi contro i radicali rimasti fedeli all'.ordjne del gjorno escludente gli aprio- , rjsmi. Qui sta pure il segrct~ della recenie campagna antirepubbUcana, menata proprio ora che sociali$ii e repubblicani si propon- . gono, •non tanto H collettivismo o la repnbbli.ca,. quanto riforrne pratiche imn1ediate, sull~ qnaU tutti dovrebbero trovarsi dlaccordo. I BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==