PARTITO SOCIALJS~'A' O PARTITO OPERAIO? 177 Quale scopo possa aver avuto l'on. Turati - ripeto - io non riesco a indovinare. Avrà forse avuto paura che il Governo, dinanzi all'ostilità del partito socialista, ritrattasse le sue pr.omesse di libertà costituzjonale e s'avviasse a rcazjone? Ma se l'on. Turatj ha 1 così poca fede nella sincerità del Ministero, come mai può allearglisi? E :-:enon aveva quella paura, che bisogno c'era che egli stendesse,, sopra i cadaveri di Desvò e compagni, la mano ai difensorì del De Benedetti? Non avrebbe egli dovuto lasciare che l'agitazione popolare portas$e i Rnoi frutti, ed aiutare a 1sconficcare dalle carni · del popolo H chiodo del 1nilitarismo? Invece. eglj, con quel disgraziato suo articolo, e con un articolo precedente più disgraziato an- ·cora, ve lo ha, per quanto era da lui, rjbadito. ' Nell'articolo sùl fatto di Berra (Critica Sociale, 1° luglio) l'on. Turati approva 1 'jnvio dei soldati contro i cittadjni inermi., perchè, , di.ce, alt!imenti bisognerebbe accrescer~ i quaçlri della polizia : come se non ci fosse altra alternativa, come se davvero ad ogni riunione ~i popolo si dovesse mettére un esercito sotto le armi! E contro al Ferri, che aJn:1.enod9manclava che le truppe non sparassero, l'on. 'l'urati sostiene che esse debbano far uso delle .ar1ni a]mcno nei casj -estremi (dunque a Berra il caso era estremo!), perchè il ·loro inter1Jento non riesca viiramente .decorativo! E respinge perfino la proposta che a calmare le velleità bellicose di un qualunque afficiale~to, sja presente un magistrato, come usa in Inghilterra. L'amico Vailera nella Folla, ha ricordato il caso avvrnnto verso la fine del 1893, a Featherstone (Yorkshire), dove i soldati, dopo essere stati assai malmenati dalla moltitudine, spararono ed uccisero due dimostrantL L'on. Turati farebbe bene a leggere la discussione, che ebb~ luogo in proposito alla Camera dei. Comuni il 10 gennaio 1894-. Deputati di tutti i settori òella C:unera convennero nel riprovare l'invio delle truppe contro j cittadini, eccetto nel caso di V(jra gnerra, civile. Lo stesso ministro dell'interno, Asquith, fu di questo parere, ed aggjunse con orgoglio britannico : « Io son felice di poter dire che è così lungo tempo, dacchè non è aC'caduto un conflitto tra ]a truppa e la popolazjone di quei;;to p~ese, che non vi sono precedenti' 1cla consultare per regolare l'azione 12. · S. l\hlrtLINO - nevisione clel Mcirxi$mo. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==