Saverio Merlino - Revisione del marxismo

/ 174 SECONDA PAR'l'E - ASPI.C'lVJ.''il'EORICI l!; PRf\.TICI DEL sociALISMO vere dei socialisti di partecipare non solo con l'energia della mente~ 1 ma anche con quella del braccio. La lotta non si presenta come fu immaginato che dovesse presentarsi: operai da una parte·, dall'altra borghesi di tutte le condizioni. Una parte della borghesia è disposta a far causa comunecon la classe operaia : bisogna accettarne il concorso non solo, ma dirigerne le forze all'attuazione del socialismo. Il quale oramai è più che la bandiera di un partito o di una classe': è l'aspirazione . dell'umanità ad un più alto grado di benessere, .di moralità, di civiltà. L'alleanza conchiusa in Italia tra' partiti popolari implica necessariamente l'accettazione da parte de' socialisti di quest'ordinedi idee: noi abbiamo sostenuto e sosteniamo che questa alleanza non debba limitarsi ai compromessi elettorali, ma debba concretarsi in un programma comune, per il quale i partiti uniti si propongano di combattere; non entro il Parlamento soltanto . ... Queste idee noi siamo enuti esponendo nella Rivista. Alcuni hanno temuto che la critica franca e serena che noi 'àbbiamo fatta delle teorie e de' metodi dei partiti ~ocialisti costituiti potesse nuocere all'idea socialista, indebolisse il socialismo di fronte- . ai suoi avversarii. Errore madornale! La forza del socialismo è tutta nella verità e nella giustizia delle sue rivendicazioni fondamentali: e se attorno a queste si sono abbarbicate teorie e sistemi erroneamente reputati scientifici, la correzione di questi errori non può che accrescere forza al socialismo, aumentando il numero de' suoi propugnatori e scema'nd9 quello dei _suoiavversarii. Vi sono i misoneisti del socialismo. Ogni novità li spaventa. Ogni. idea chet non ·rientri nelle vecchie formole sembra loro una . . eresia. Sono uomini di poca fede; le verità nuove non cancellano le vecchie, ma 1 rafforzano: il socialismo, come ogni cosa che vive, si rinnova continuamente. Sono i suoi peggiori nemici quelli che· vorrebbero costringerlo a fossilizzarsi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==