' ' IL NOSTRO BILANCIO MORALE (*) Quando, or fa un anno, noi iniziammo la presente pubb~icazione, duravano ancora gli effetti della reazione in Italia, e I~ stampa periodica socialista, ad eccezione dell'organo quotidiano del partito, era stata ridotta al· silenzio. Noi volemmo rompere quel silenzio ed offrire ai socialisti tutti una tribuna, dalla quale essi potessero riprendere la propaganda dei, loro principi: Non ci collocammo però nel campo chiuso delle teorie tradizionali del partito. Reclamammo per noi - e riconoscemmo .ai nostri collaboratori - la più ampia libertà di discussi~ne. E, p~r parte nostra; cercammo cli uscire dalle formule convenzionali e di cogliere il socialismo nelle sue linee fondamentali, nei suoi momenti essenzialj, di riporre allo studio problemi che erano stati trascurati, di approfondirne altri, di perfezionare in una parola la concezione del socialismo: 1 • L' oper-a nostra -· lo d.ic1amo senza orgoglio, ma ancora senza falsa modestia - non è stata vana . . Le·1nvettive, le sorde calunnie, la cospirazionè del silenzio, il . . . ' . boicottaggio non hanno potuto impedire alla verità di farsi strada. L'anno che ora .finisce ];la segnato una nuova departure nel I • moviménto sodalista internazionale perfettamente conforme· alle nostre prèvisioni. I · Gli avvenin1enti più jmportanti di esso, per ciò che rigua,rda • il socja]i ~o, sono stati : ]a discordia prima, e poi il raiVvicinf-t- (*) Le pagine seguentj, che compendiano l'opera svolta dalla Rivista Otitica del ocialismo ·in lln mino di vita e ribadiscono i concetti fondamentali del SllO orjcntarnent·o te?rico e pratjco, t.rov!:lno il loro posto qui dove ba termine in qnestn parte drl Hb1·0 la serie degli articoli tratti dalla Rivista stessa. BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==