Saverio Merlino - Revisione del marxismo

' ' PER UN PROGRAMMA DEI PARTÌTI POPOLARI 171 Quindi è necessario non di togliere, .ma di accrescere le. guarentigie popolari contro l'arbitrio governativo, determinare bene. le responsabilità dì tutti i pubblici funzionari compresi i ministri, so~trarre la magistlatura giudicante ed inquirente ad ogni soggezione verso il Potere Esecutivo, trasferire la polizia alla dipendenza · dei mùnicipi, disarmare il governo, proibire le candidature ufficiali -e punire come un delitto ogni tentativo da parte del Governo di esercitare la menoma pressione sul corpo elettorale prima, e sul · Parlamento poi. La Camera dei deput'ati convochi sè stessa·, e sospenda a suo arbitrio le sue sess_ioni: l'ordine 9-ei suoi lavori sia. fatto da un comitato composto da altrettanti sotto-comitati quanti. sono i servizi pubblici; i ministri non siano che i segretarii di questi ~omitati, e siano eletti da' loro c~lle~hi e revocabili da' medesimi. · Il Parlamento si trasformi in un verò ufficio di legislazione e di amministrazi9ne generale. Si tolga al Governo di disporre delle enor:n;:iisomme dei bilanci. Sf--spezzi l'unità dei Gabinetto, corpo organizzato in mezzo ad una· massa disorganizzata. Riforme analoghe d9vrebbero introdursi nell'organizzazione dei mQ.nicipi, resi autonomi dal potere centrale. Io credo che repubbiicani e socialisti sono in Italia d'accordo in una radicale trasformazione, del genere di quella sopra indicata, dell'fJ,ttuale organizzazione, poilitica. ·. ;Ed essi sono parimenti o possono facilmente mettersi d'a~cordo nella riforma tributaria, import_antissim?i, per l'abolizione di tutte le spese improduttive, e rivolg.e~e tutte le risorse del pubblico erario all'istruzione, all'agricòltura e all'indu~tria. Resta a ,concordare un program,ma di riforme economiche : ' . espropriazione dei terreni incolti, riforma 'di patti agrarii, costi: _ tuzione di cooperative agrJcole, sistemazione del contratto di layoro, organizzazione degl~ operai di varii mestieri, a~bitrati, legislazione sul lavoro, preferenza negli appalti alle cooperative con ' . I le necessarie garentie, foB.Q.azionedi Casse rurali e di altre istitu- . - zi<:>ndi i credito e di cambio, destinate a combattere l'usura e il monopolio, ecc., ecc. Io esprimo qui la mia 'profonda convinzione che il paese nostro è maturo per le più radicali innovazioni: Se I esso vedrà c·ostituito un nucleo di forze rispettabili attor!1o ad un programma radicale, ma pratico, si gitterà nepa lotta. con· entusiasmo irresistibile. \ BibliotecaGino S ianco (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==