Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I 168 SECONDA PAR'l'ID - ASPETTI TEORICI ID PHA'l'ICI DEL SOCIALISMO favoriscono gl'interessi di una classe a danno dell'altra, e una completa legislazione di lavoro, la quale venga incarnando i nuovi principi di giustizia economica: quindi regoli il contratto di lavoro, gli arbitrati, .la responsabilità degl'infortuni, le condizioni sanitarie delle fabbriche e delle abitazioni, ecc. NIDL CAMPO POLI'l'ICO. \ . A questo punto le riforme economiche si allacciano alle riforme· politiche; perchè per far valere nella legislazione gli interessi della grande maggioranza dei citt~dini, oécorre che la organizzazionepolitica sia a sua volta riformata. Scopo fondamentale della riforma dev'essere d'impedire che i pochi s'impossessino, come oggi avviene, della macchina governativa e l'adoprino per opprimere e smungere la nazione o dati ceti; di rendere effettiva la sovranità popolare, togliendo forza al Govern9, obbligando i rappresentanti dèl popolo a dipendere dai loro elettori e ad adempiere fedelmente al mandato ricevuto, decentrando l'ammini.strazione e chiamando i cittadini ad esercitare un sindacato effettivo sui pubblici amministratori. Coerentemente a questa finalit~ bisogna reclamare e promuovere le seguenti riforme : 1° ed essenzialissima, l'abolizione degli eserciti permanenti àn, sostituire con la milizia nazionale; e ad ogni modo la r:fcostituzione della guardia nazionale, perchè i cittadini possano difendere le proprie libertà; e l'inibizione assoluta al Governo di rivolgere l'esercito contro il popolo. 2° Togliere la polizia dalla dipen~enza del Governo e trasferirla a quella dei Municipii cx•). ' (*). Consideri il lettore l'importanza di ques.ta riforma proposta dal Merlino, la quale, quando fosse attuata, sareblbe un colpo vigorosissimo all'albero frondoso dell'accent1·am.ento statale, e toglierebbe forza al ·potere esecutivo, la cui preminenza è una minaccia continua alla liberLà: e veda anche da questo quanto sa- . rebbe erroneo e ingiusto confondere con certo gretto è sterile riformismo legalitario, cui qualche vo1ta inclinò n rartito socialista italiano, quello che impropriamente si potrebbe -chiamare il riformismo ·del Merlino, che, promovendo i grandi interessi collettivi e mirando a una radicale trasformazione po]jtica, economica e morale della società, implica e prepara un urto risolutivo fra interessi regressivi di minoranze parassitarie e oligarchiche o caste e interessi progressivi di classi produttrièi e democratiche (operai e piccola e med~a borghesia). Si legga il ~apitolo seguente (« Partito Socialista o Partito Operaio?), dove l'argomento è ampiamente discusso. I BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==