Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I I PER.UN PROGRAMMA DEI PARTITI POPOLARI UN PO' DI s~roRIA. L'origine dell'alleanza dei partiti popolari, senza perdersi addirittura nella· notte dei tempi., come qu~lla di mol~i altri avvenimenti importanti, è difficile a determinare, perchè essa alleanza è sorta, non da proposito deliberato di pochi uomini meglio illuminati degli altri, ma sì da necessità di cose e da un moto ~pbntaneo degli animi; e non è stata fondata in un giorno, nè pattuita e proclama_ta da un congresso, ma si è venuta formando quasi insensibilmente, in via di fatto, vincendo le ripugnanfe che incontrava negli uomini di parte. Non è lontano il' tempo in cui socialisti é repubblicani. si combattevano accanitamente, e sono ancora presenti alla nostra memoria alcuni episodi dolorosi di quella lotta. Pure UI). tentativo di unione fu fatto nel 1882 col fascio della democrar.ia; ma non ebbe fortuna, for~e perchè era prematuro, forse anche pèrchè aveva scopi troppo ristretti, precipuamente elettorali. Più tardi si manifestò un dissenso nelle file stesse dei socialisti e propriamente tra socialisti-democratici e anarchici; ed anche questo dissenso parve inconciliabile.. ' · Il Governo ci vide divisi e impotenti e osò tutto: avventure cploniali, sperpero delle sostanze estorte alla miseria popolare; manomissione delle pubbliche libertfii. . · / Il popolo rimaneva incerto e diffidente, e solo di quando in qu_ando sfogava il suo malcontento in som1nosse effimere che il Governo reprimeva inesorabilmente e da cui esso toglieva pretesto a nuove persecuzioni contro di noi. · Risorse allora l'idea dell'unione dei partiti popolari, dopo gli avvepimenti del 1894 con la-<<Lega per la libertà)); ed è di. nuovo Bib-liotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==