Saverio Merlino - Revisione del marxismo

OPINIONI DEL BER~STIDIN, DEL JAUHl!JS E ,DEL DESTRÉill 159i vera,reJ non è poi una, cosa tanto scandalosa, perchè infine non è che la riduzione .del socialismo ai suoi principi fondarrientali.' La conciliazione tra il principio di libertà. e quello di solidarietà s'impone per la, risoluzione del problema, sociale. Le teorie anarchiche hanno il loro lato vero e i socialisti non devon0 disprezzarne il con- . tributo. Un'osservazione superficiale dei programmi dei vari ·partiti' socialisti ce li fa sembrare diversissimi, .magari contraddittori; un esame più profondo e sereno delle vere riv~ndicazioni del socialismo e delle condizioni reali nelle quali soltanto ~sso si può attuare, ci mostra che quei programmi si possono fondere insieme e si vanno fondendo, a misura, che le idee si approfondiscono. . Questo sembrai aver divinato, .con quell'intuito della verità che posseggono gli uomini dotati di forte sensibilità assai più che quelli che si logorano 1~ mente sui libri di :filosofia, Jean Jaurès. Il quale si può dire che sia tra i.J,OC\alisti francesi il meno « uomo di parte)) e propugna, con fervore l'unificazione dei partiti socialisti,' che, come è risaputo, in Francia son numerosi. . _Un_i:ficazioneper~ che non dev'essere dedizione degli uni agli. altri, deve conciliare non sopprimere. « Sulla questione di tattica, e di ·metodo - ha, scritto Jaurès· nella prefazione all'opuscolo di. Edgard Milhaud sul Congresso Socialista dii Stoccarda (Paris, George Bellais, ed. 1899), - sulla· questione di tattica e di metod~ e anche sulla profondità d'applicazione dei principi, vi saranno divergenze, discussioni appassionate. Nel partito sociali~ta, come in ogni altro, vi dev'essere una destra e una sinistra. Questo non è pericoloso, qu,ando vi è, nei principi comuni, un centro di equilibrio e di riunione )). Jaurès ammo~isce i partiti socialisti contro il peric,010·della «routine)), e contro l'altro per~colo della falsificazione dei principi. Egli raccomanda che « le f ormole generali del socialismo siano messe continuamente a raffronto della realtà )); che « la cosci~nza del proletariato sia sempre avvertità-del movimento del pensiero umano >>· Io dunque non posso_essere un eretico dal momento che mi. · trovo d'accordo con socialisti autentici, come Jaurès, Bernstein e.... ' Potrei citarne altri. Potrei citare, per esempio, il deputato socialista belga Destrée .. Questi in un articolo dell' Avenir Sooial di Bruxelles coip.incia dal' dire che « il socialismo di J ules Guesde (leggi il socialismo mar- . . ~ xista). non è simpatico: è secco e glaciale, niente in esso parla al cuore o all'immaginazione. Esso pretende rivolgersi esclusivamente BibriotecaGinoBianco ' \ " .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==