Saverio Merlino - Revisione del marxismo

OPINIONI DEL BER STEI I, DEL JAURÈS , E l)EL DES'l'RIDE .... I socialisti, quando lottano per le libertà politi~he, rimangono rigorosamente nei limiti del loro programma; perchè - come dimostra il Bernstein e come io avevo già detto precedentemente - la· libertà politiqa non è un accessorio, ma un elemento e parte integrale del socialismo. Vorrei a questo punto trascrivere, per dimostrare come la concezione del socialismo si vada rinnovando appunto nell'ordine di idee da me indicato, un capitolo deli'opera citata del Bernstein (« I presupposti del socialis1uo e il compito della democrazia sociale))), quelJo che tratta dei rapporti tra, democrazia e sodalismo. Non posso che accennare alle idee principali che vi sono esposte, anzi soltanto a talune idee più carattedstjche. Bernstein non è anarchico, ha combattuto anzi gli anarchici; \ ma la sua concezione del soci.ali rno è tale che potrebbe servjr di base per una conciliazione tra anarchici e socialisti. Egli insom1na critica n concetto comune, secondo cui per democrazia s'intende un governo di 1naggioranza, · forte ed onnipo- , tente, e definisce la democrazia per quel siste1na d'amn1inistrazione nel quale vi sia « il massimo cli. libertà per tutti )). Il sociaUsm.o non è, secondo ·Bernstein, che << l'applicazione integrale )) del principio cli libertà. « L'jndividuo deve essere libero - non già nel senRo ·m.eta-fisicoc· he sognano gli. anarchicj, cioè libero da ogni obbligo verRo ln1soci.età (notiamo che il vizio metafisjco non è stato particolare agli anarchici, ma purtròppo comune a tutti i socialisti) - ma libero òa ogni coercizione economica nel suo mo- . . ' vimento e nella, scelta della sua professione )). Bernstein ·nota acntan1ente che « lo sviluppo e la p1·ote½io_ne della personalità libera è lo scopo di tutti i provvedimenti sociaBibliotecaGinoBianco /.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==