Saverio Merlino - Revisione del marxismo

... 156 f SGCONDAPA_R.'l'ID - ASPE'l'TI TEORICI E PRATICI DEL SOCIALISMO rendono impossibile il ritorno al dispotismo, anzi impongono lo sviluppo della ,democrazia. A misura che aumentano _gl'inte!essi generali affidati ~Ila pub-· blica am1ninistrazione, deve crescere necessariamente la partecipazione d~l popolo all;amministrazione della cosa pubblica, il decentramento, l'autonomia locale, la fo_rza della pubblica opinione, la. libertà polìtica, insomma la democrazia. I marxisti hanno creduto che il comunismo fosse il portato del modo di produzione capitalistico .. Guesde disse: « la cosa è fatta)>, ·riferendosi ai trust, per dire che il modo di produzione va diventando collettivo e. la distribuzione deve necessariamente adattarsi alla produzione. A più forte ragione, noi possiamo dire che la cosa si va fac·endo, e che la spinta al socialismo viene non da una parte soltanto della ' · società, ma da tutte le parti; e non solo da' bisogni della vita materiale, ma anche dal progresso delle idee, della moralità e della società. Il ·socialismo si può dire, è IJ.ato, si va elaborando nel seno ·_della,società attuale; va però bene inte~o che ·nel venire alla luce ·esso, produrrà una forte commozione nell'organismo sociale. C'è un momento di crisi da attraversare. Nessuno di noi s'im- . -magina che si possa, sotto l'attuale regime, .con l'unione operaia, con la cooperazione, e con lo sviluppo della democrazia, attuare d/amore e d'accordo fra tutte le classi, e fra governanti e govern.ati, il socialismo. I BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==