• I INTORNOAL LIBRO DEL BIDR'STEIN 155 quali sarà regolata la _rimunerazione del lavoro in una società socialistica, allo ste~so modo onde le Cooperative di consumo elaborano i principii secondo i quali verranno determinati i valori di -cambio. Il che vuol çlire che i problemi che si propongono gli operai con la cooperazione e coll'unionismo, sono problemi che non tro1 vano la loro soluzione nel regime attuale: e per ciò l'unionismo e la cooperazione, - quali che siano le deviazioni a cui sono sog- _getti in casi particolari, - come tendenza generale, mirano ad un nuovo ordine di cose. La Signorina Luxemburg esamina la cooperazione e l'Unioni- ·smo separatamente e nei loro effetti immediati: e non tiene conto -di altre correnti analoghe che si determinano nell'attuale organizzazione sociale e tutte volgono verso il socialismo. Le nuove forme di credito (cioè l'elaborazione de' principii di distribuzione dei mezzi di produzione), la riforma tributaria (distribuzione delle speise general di amm~nistrazione pubblica), l'organizzazione dei pubblici servizi, tutto ciò ed altro ancora conco'rre con la cooperazione e con l'unionismo a trasformare intimamente la società attuale. Il valore di ciascuna. di queste riforme presa separatamente è ben lieve) ma queste correnti inyestono da tutte le parti l'organizzazione sociale e la mutano sensibilmente. Il movi~ento è generale. Ai movimenti dei ceti operai per la loro emancipazione rispondono movimenti d°i altre classi, specialmente della :piccola e della media borghesia, i quali anch'essi tendono ad un migliore ordinamento della produzione e dei cambi, ad un accrescimento generale di benessere. E tutto ciò coincide con lo sviluppo dei ·sentimenti di solidarietà, di libertà e di giustizia: ·sentimenti che una volta radicati negli animi umani, non si distruggono facHmente, ma reagiscono contro l'organizzazione so- .ciale che tende a çomprimerli. La Signorina Luxem surg osserva che la democrazia non ha più nessu·n servigio da rendere alla borghesia capitalistica, la quale ,può quindi q.iventar reazionaria per timore delle classi operaie. Ciò è vero fino ad un certo punto. È vero fino ad un certo punto ,che si possa fare a meno del suffragio universale e delle libertà politiche, pur conservando le forme di amministrazione- adottate dal 1848. Lo sviluppo enorme. della pubblica amministrazione, l'accre- .scimento dei pubblici servizi, le esigenze della vita civile moderna \ . BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==