Saverio Merlino - Revisione del marxismo

!~TORNO AL LIBRO DEL BERNSTEIN 153sulla dimanda di lavoro, non possono impedire l'aumento continuodell~ produttività del lavoro, la proletarizzazione continua dei ceti medii e la riproduzione naturale dei lavoratori. Tutto al più, le associazioni operaie possono contenere lo sfruttamento capitalistico ne' suoi limiti normali; ·ma non possono sopprimerlo gradualmente .. L'interesse singolo di ciascun operaio e degli operai di un dato, mestiere è contrario ai miglioramenti tecnici, i quali invecè favoriscono l'interesse generale dellà classe operaia, la sua emancipazione. La tendenza odierna delle associazioni operaie, è di determinare d'accordo coi padroni le quantità della produzione e i prezzi delle tjiercanzie. Si tratta dunque d'una coalizione di operai e di: padroni contro i consumatori; socialmente è un'opera reazionaria; praticamente è un'utopia. Quindi l'oper~· delle unioni operaie è limitata essenzialmente alla lotta per il salario e alla riduzione della giornata di lavoro, cioè alla semplice regolamentazione dello sfruttamento capitalistico secondo le condizioni del mercato. Dopo aver così confu.tato la possibilità di un graduale avvicinamento al socialismo nel campo. economico, - mediante l'organizzazione operaia e mediante la cooperazione, - la Signorina, Luxemburg passa a confutare la possibilità di un graduale ·:iivvicinamento al socialismo nel campo politico, mediante il progressodella democrazia. Essa nega che la democrazia sia destinata a svilupparsi nel regime borghese ; nega insomma ogni correlazione tra industriali- ' smo e liberalismo. La Francia, nel periodo dell'economia industriale sviluppata, ha avuto suceessivamente la repubblica democratica del 1793, la monarçhia assoluta di Napoleone I, li;t monarchia borghese costituzionale di Luigi FHippo, poi nuovamente una repubblica democratica, poi la monarchia di Napoleone III,_ infine la terza repu'bblica. In Germ:;1,nia il suffragio universale, che è servito all'unificazione del paese, coesist8'.con una monarchia costituzionale mezzo ~ feudale. In Russia il capitalismo prospera maravigliosamen~e sotto l'assolutismo orientale. Non è dunque possibile stabilire un nesso tra lo sviluppo del capitalismo e la democrazia. Il liberalismo, dopo aver servito a riunire i piccoli Stati e a costituire le grandi. nazioi;ialità moderne, è divenuto superfluo. Le forme democràtiche erano necessarie a trasformar~ l'organizzazione feudale dello Stato ~n un . meccanismo capitalistico; ora che la trasformazione è compita, il suffragio universale, la forma repubblicana possonq essere elimiBibliotecaGino Bfanco ' ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==