INTORNO AL LIBRO D,EL BERNSTEIN e:•) Di• tutti gli articoli - e sono innumerevoli - scritti intorn~ al libro ~el Bernstein, quello della Signorina Rosa Luxemburg pubblic'ato nel fascicolo 15 giugno del J.11. ouvement Sooicvliste, è il più denso di concetti e il più lucido. È utile riassumerlo. Il socialismo di Bernstein -. dice la Signorina Luxemburg - consiste nel far partecipare gli operai allo sviluppo della ricchezza sociale e nel trasformare così i -poveri in ricchi. Ciò non è possibile. E la Luxemburg dimostra che i due mezzi indicati dal Bernstein, l'Associazione operaia professionale e la -Cooperazjone, co' quali si deve sopprimere il profitto industriale e il profitto commer~iale, sono ben lungi dal poter raggiungere lo scopo. Le cooperative di produzione devono ·agire come agiscono i ~a; pitalisti, ammenochè non si sottraggano alla legge di concori::enzaJ assicurandosi. uno sbocco, un circolo fisso di consumatori, per mezzo delle Cooperative di consumo. Il che v1:1,odlire che le Cooperative di produzione sono ristrette, in tutti i casi, alla fabbricazione degli oggetti di consumo immediato, delle cose di prima necessità. Le grandi industrie, c'ome le tessili, le minerarie, le m~tallurgiche, la costruzione di macchine, di navi ecc, sono escluse a priori dalla Cooperazione di. consum0, e quindi da quella di produzione. Le unioni di mestiere non servono che a permettere al proletariato di trarre profitto dalle congiunture del mercato ad ognj momento, e mettere in grado gli operai di attuare la legge capitalistica dei salarii, cioè la vendita della forza-lavoro, secondo le condizioni del mercato. Ma esse non possono influire seriamente sull'offerta e- (*) « I presupposti de~ Socialismo e i compiti della Democrazia Sociale>>. Fra il pensiero del socialista tedesco e quello del Merlino corrono affinità e differenze,.. sulle quali vedi più innanzi l'articolo: « Il nostro b;ilancio morale >>. BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==