Saverio Merlino - Revisione del marxismo

• ~CH }1/,1/,0 IUOlW.\I1'l( 'O-'J'l.;()H [CO DI SA \'l<;HIO .MffiHLlKO p:isso J~)3JSSO ne]h,1r SlUt ie1·itica H1 marxisn10 tlle ne investe tutti i lati, c-i portei-el>be t1·oppo lontano: a noi basta cogliere alcuni aspetti esl-len~ali -di es,sa., indispensabili alla nostra es:posh,ione. Come abbh1mo già vi,s,to, lai teo•l'ia ,che eg-li p,iù con1batte ne1 M.al'i è quella •del valore, che è il fondan1e11to deU'a,ltr:1 del plus, valore, vero ,cavallo di hattaglfa della ,cl'itfrn, iehe i1 Ma1·x muove al capita,lis,1no. Negando ehe H lavo1·0 sia l'unica sorgente della ricC''hez-za, il ~lerlino è tratto à neg·are egualmente •che il profitto ,capitalistico non .sia. 8-enon .sopralavoro non p,1gato nll'operaio; e all3Jl'gando l'indagine de} fenomeno, riesce a ùa,1·e una ,spiegazione del fo,rmars~ dei profitti e delle rendite di.'\·e1·sa 1/ ' ' <la quella data -dal M.• nx, lè:Lquule, ,secondo Jui, può es.sere riveùuta o fl ddiritttna alJba,11donata senza. -çhe i ca1,di.ni del ,socialismo, .si.ano ~eos•s-j('). Pe1· il WL,el'linot'aspetto cssenzjale -della questione 11011 ~ ta nell'anaHsi, impo1·ta.ute 1na1non deci,siva pe1· il .s.ocialisrn.o, dei fatti econo1n1ci da -cui hanno ol'igiHe nel presente 01·dinamento i. profitti ~ J,e tendite, bensì nel decidere se ~ ·si delJbono e-sere goduti dalla rnj1101·anza dei ca.pitalisti e dei prop1·ìe,u•j o dalla sodetà tutta qna,ntu. Qui sta i.1 noe,cio1o della questione, e, a, questo punto intel'deue il sodnlismo, •che la, ri,solve J'ivendicanclo alla società l'a.ttrilJur,ione delle re11dite e dei profitti, ,co1ne pure ,esigendo l'abolizione del n1onopolio d,1i .parte di u1u.1i 1ninoranza dei mezzi di p1·oduzi0He, causa pl'ima dellQ 'fruttarr1ento -capitalisti-co. Il so-cialis1no trova,, in que,sto nwdo, una, giustifka,zione più ,rhe in unn, cSJi•genr,a e<:011omica,, in nn ordine ,li jdee ctico,-giuridic.he. « La questione>> dice il :Medino « è morale e ginridfra,, non economka-. Or~eclere di dcl'iYn,re la necessità del so-ei.:tlismo da una dottrina econo,mka, da-ll'a1rn.,li i rlei fattori della, produzione del valore, è stato l'e:i;-rore nel quale, s-e,condo.noi, il Marx ha tras,cinn,to i socialisiti •di tutte le, s,cuole. L'analisi del valore può se1·vhe a 1nettere in luce le relazioni di superiorità e di inferiorità nella società, e gli effetti della formazione ge1·a1";cbjcadi questa, e a stbnolare quella 1·ifonna mo1·ale e jstituzionale rhe il sÒ,cialis,1no ,preconizzn ; ·ma non • ron tjene i1~ S'è e pe,y 8è nessuna raigione decisiva pro ·o·contro l'uno o l' a 1 tro si.sterna » (2). Compiuto questo trapasso dalla concer,ione economica alla -co•ncezione etj.ro--giu1•j,di1ca,, ì.l so-rialis,mo· ai:;-sumecome parte integrante di .Rè i pl'incipi di g-instfaia, di s-oli.darjet'à, di ]jbertà; e -cessando d'essere l'frlca di nna ,da,sise, cliventni l'aspil-azione dell'umanità a un grado più alto di bene.ss,ere, cli moralità, di ,civiltà. L~ lotta di classe, cioè i ,rontra.sti di interessi fra• le •clas,sl, sono un fatto che esiste non per il 1sodalis,mo ma, nonostante H socialismo-, il quale, mirando all'unjficazione. delle ,cla,s.si, tenrle a elilnjna.rli. Essa, in ogni modo, è · un fenomeno stor:ko più a,ppa1·is-cente ma in sos,tanza. meno importante dell'altro fenomeno, rhe le è pa1·allelo, della, crescente soUdarietà delle -clas,s.i, -del formars•i degli interessi comuni e, armonici, che sono i.l tesI • . .(1) Vedi « Intorno alla teo1~ia marxista del plns valore)), Ri/lJista 01'it:- <lel Sociaiismo, pagg. 104-109 (è compreso in questa ra-ccolta). (2) Ri1 ista, o,rit,ic,,a,dei SoC'ialiM110, png. 108. BibtiotecaGinoBianco l-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==