Saverio Merlino - Revisione del marxismo

LA QUI~STION.IJ:AGRARIA • I 143, Stato, cosi come il mestiere indipeuqc11te e ·uon rueccanico continuerà ad_esistere accanto alla prodvzione unitaria 'di St~to, ricevendo anzi un maggiol' inc1·en1cnto dalla trasforrp.azjone socia1listica, , , la quale, 1~~fforzandole tendenze individualistiche del gusto, per- , metterà un massimo fiorire def mestieri artistici indipendenti. . . Questo• è quanto hanno sostenuto l'Hobson, il Graham Wallas ' . e il sottoscritto, come ricorda opportunaruente il La~r·iola, <.lifendendomi dalla taccia òi ·eresia. · .E il Kautsky scrive a pag. 440 d~l suo libro: · << Non soltanto_ i piccoli proprietari· di tel're, m~i in generale i proprietar~ di piccole aziende produttrici, ttnche quelle foggiate sul mestiere, non hanno nulla· affatto da· Lernel'ecln una vittoria del proletaJ'iato. Al contrario ! )). P1·asc stupenda, che svcln, tnlta l'erroneità, tlel punto di. vista ·mar xistn. · . Perchè insomma se i piccoli proprietari e i piccoli industriali non hanno d3: temere, ma ben piuttosto hanno da in1promettèrsi bene, dall'-attuazione del sociali mo, perchè non potrebbero e non dovrebbero .essi concorre1·e alla sua attuazione. e }:tllttiotta che deve precederla? Perchè il Kautsky parla d'una << vittoria del solo pro- • letariato ))? Perchè i socialisti si ostinano a dire che ii loro partito rapprese:i;ita esclusivamente la classe operaia? cc Con la società socialista - scrive ancora i] Kautsky, a pag. 444 - possono pertettamente accordarsi aziende economiche indip~ndenti tanto nell'agricoltura, quanto nella JI}.anifattur~; per l'una e per l'alt.J;a valgono le tesse osservazioni. Che il terreno ed il suolo, sul qua,le lavorano, sia prop1·ietà, privata o di Stato, potrèbbe essere affatto indifferente. Ciò che jn1porta è la cosa, non il' nome, 0·Ji effetti econom1ci e non le categorie economiche )). . . . Perfettamente, e potrei quasi dil·e letteralmente, quello che ho scritto io! E ben a 11agione il La-briola osserva : « In fondo si è -più. d'accordo che non sembrà, fra socialisti! Naturalmente ci sarebbe da domandarsi sé le opinio:qi del Kautsky non abbiano subì.to anch'esse l'influenr,a dei recenti studi del Bernstein e dèl Merlino >>. Ohe l'abbiano subita o no, poco importa. A proposito del- libro (lel Bernstein i è osservato che le principali conclusjoni a cui egli. è arrivato erano state anticipate dallo, Tcherkesov. BibliotecaGinoBianco I ' \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==