Saverio Merlino - Revisione del marxismo

LÀ Q U)<JS'l'IONE · M~RIDION ~LE 139 al for-nello dél ·lavoro sta il letto su cui giaçe un• ammalato o un v.ecchio paraliti~o . .Le condi!'ionf econoinie.he di q·ue~ti ~rtigiani non sono neppure floride: lavorano_ giorno. e notte per qualc~e settimana, poi s~ccedono settimane intiere di disoccupazione forzata; e in questa alterna vicenda pjgnorano e riRcattano, vendono e ricomprano le masserizie di èasa, pagaiido enormf tributi all'usura .. E pure se a costoro si proponesse di rinunziare a quella libertà, che hanno di ,, lavòrare come e quando a. loro piace, e all'alea del guadagno, per avere· ·un lavor~ quasi assicurato e una mercede magari nel com- ·plesso. superiore a quella che avrebbero in una grande fabbrica, .essi ·rifiuterebbero con. isdegno. · Per migliorare le còndizioni di questi artigiani bisogna procedere per altr~ via: associarli, orga_nizzare tra essi il credito mutuo, sottrar li alla soggezione ve,.rsoi grandi magazzini, che ne incettano spesso i prodotti. migliorare le condizioni igieniche della città, ecc., ecc. Napoli\ non è, e forse non diverrà mai, città manifattç.riera. C'è nna sola indu~tria-, per la quale essa sem~ra ess·er nata, ed è quena· di esser il ritroyo d~' t~uristes del mondo. Ma per questo· scopo· una città deve avere una struttura speciale, deve avere tutto il confortable necessario> tutto ciò che serve all'igiene del corpo, ·e·allo svago della mente. E attorno _aquella indu:strra principale, rifiorirebbero le. piccole industrie che servono alla produzione deg;li oggetti di consumo immediato e personale (abiti) mobili, ecc.), e le condizioni dell'artigianato potrebbero divenire assai più prospere. · · Queste industrie :fioriscono in tutte le grandi cit~à, e insieme con esse fiorisce, nei dintorni dell'agglomeraztone urbana, l'a~ri- . coltura intensiva, intenta a fornire il m·ercatò cittadino. Io credo che, quanpo si~en~a ~ll'~vvenire econo;m.ic·odi Napo!i,' bisogna avere ·in mente una tl\asformazione di questo genere. · Ma insomma il problema di Napoli è un problema particolare e diverso da quello del N3:ipoletano;_ ~ si può dire eh.e ogni regione del mezzogiorno abbia ·un problema proprio $peciale, perchè ognuna 'di esse presenta una, particolare 'struttura economica. I ragionamenti generali e astratti sono viziosi. E pure sono questi ragiona:çnenti che fa,nno, d'ordinario, le spese_della discussione. Si prendono le cifre della nascita. della mortalÙà, dei suicidi, \ ,. BioliotecaGihoBia·nco . <

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==