.. LA QUIDSTIONIDMIDRIDIONA.LID ., 131, meridionale l'ha dato il Ferrero con la breve sua lettera, dove egli ritratta od almeno pone i:i;i forse le teorie troppo assolute formÙlate nella classica sua opera L' E-uropa giovane. Egli dic~ benissimo che i ~attori di civiltà sono molteplici; e bisogna studiarli a~tentamente e valutarli tutti, prima di presumere di determinare il posto; che· .un popolo occupa nelParringo della storia. Ed io soggiungerei chenon. solo i fattori di civiltà, ma anche le forme, i tipi di civiltà sono, rnolti e diversi. · Non tutti gli uomini sono virtuosi o tristi, o istruiti, od igno-- ranti, o felici, od in!elici, allo stesso modo. E così non ~utt'i popoli sono civilÌ allo stesso modo. Vi può ~ssere, in un paese di pie~ cola coltura agricola, tanta civiltà, quanta· in un_ paese di grande industria._ La pretesa di far passare tutt';i. popoli per la trafila del grande sviluppo industriale è irrazionale. . . _ Si è parlato recen~emente di Napoli (un caso partico~are della -· . . questione ine!idionale) e si è detto che se in quella città molta gente· vive. d'usura, d'affarismo e' di corruzione amministrativa, la ra- . • • • """ > gione è che ;manca modo d~ vivere onestamente. Verissimo; e l'osservazione si applica a tutto il. Mezzogiorno., anzi a tutto il mondo. ~n Italia, in seguito al rivolgimento politico del 1860, gli appalti, gli impieghi, la politica apersero la via a' facili guadagni e· distolsero gli animi e le energie d~lla nazione dal lavoro one:9to eproduttivo (così la moneta cattiva scaccia la b11,ona), an·che perchè· ' la nazione ·dovendo far le spese della corruzione governàtiva, fu chiamata, a pagare tasse ~normi, le quali ostru~yano la via· àlle industrie; donde la necessità, in cui tutti si trovarono, di cercar da vivere· e_da, ,guadagnare· con mezzi illeciti, cioè partecipando alla. corruzione· stess·a : corr11,mpere' et 001:'r1.1,mpi. La corruzione. genera· corruzione: c0me i politicanti am.ericani, tutti la detestano in cuor· loro, e dichiarano che _nefarebbero a _meno volentieri; ma ciascuno aspetta che l'altro cominci; :fi.nchènon si giunga ad un punto, in. cui non si può ,più andare ì1111~rizi. A· questo estremo in Italia si è: arriv~ti.; e nel Mezzogiorno e· a Napoli in ispecie, la corrùzion~ politico-amministrativa dopo averaddentato tutto quello che pot~va addentare - Municipii, Provincie, Opere Pie, .- è ormai rido.t~a ,a vivere di espedienti audaci,. • disperati, che sono, per così dire, i suoi estremi aneliti. Il paese,. che pareva per l1 'addietro connivente od aimeno indifferente, fa ora. sforzi tn_anifesti per liberarsene. E certamenté l'unico modo di vincere la corruzion·e politica,. I • BibliotecaGin.oBianco . , , \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==