Saverio Merlino - Revisione del marxismo

. . LA FUNZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA NIDL MIDZZOGIORNO 135 ritario della proprietà ·scompare; nasce un diritto nuovo, che sottìn tende la cessazione delle classi. E qui torno ad un'idea che ho sviluppato altrove a lungo, ma ,è stata (forse perchè io mi sono espresso male) male .interpretata: la distinzi?ne da farsi tra 1~ sostanza e la forma del socialismo Cx),• Se il soc~alism9 consistesse nel collettivismo, o più esattamente . •nell'uriìcità del piano di produzione e di consumo, l'azione che io , propongo forse non sarebbe aceettabile. Ma il collettivismo è una delle forme possibili· del socialismo·. Il socialismo conMste essenzialmente nell'eguaglianza (relativa) di condizioni, nella possibibilità di lavoro per· tutti, nelle condizioni eque del lavoro, in un~ -compartecipazione di tutti alla proprietà' dei mezzi di produzione, ·nell~ eliminazione dei monopoli, delle, usure, de.Ha dominazione. $e questo è il ·socialismo, io dico che si può attua~e in Italia anche prima che sorga quel gra.nde movimento operaio, che. i marxisti aspettano dopo che la borghesia italiana si sarà impinguata e , avrà sviluppato le sue energie. Si può attuare nel mezzogiorno d'Italia, specialmente con u~a propaganda att~va, tenace, ·energica fra operai, contadini, piccoli proprietari rovinati dalle imposte, borghesi disagiati) piccoli industriali, e quanti sentono che l'ordinamento sociale attuale non consente all'uomo onesto di vivere tranqu~llamente e umai:iamente, e~vogliono sollevarsi in. p:i.ù spi- ·rabil aere. ' (*) Vedi addietro il cap. « Per la definizione del Socialism0 >>., e 1a nota. \ ' I , BibliotecaGino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==