LA li'UN½lONB DEL l''AH'l'l'l'O ~OGIALISTA NEL MillZ½OGIORNO . ]31 ' minazione, sicchè è più atto dell'uomo di qualunquè ~ltra classe I • a concepire una società di tutti lavor~tori, è pur vero cne gli operai nella grande maggioranza non sono 11!6ralmente e intellettualmente tanto sviluppati ancora, e ·secondo ogni probabilità n·on si possono, sotto il regime attuale, sviluppare mpii-tanto da elevarsi sopra i loro. interessi di classe per attuare da soli il socialìsmo. La pròva · di ·éiò si lìa nel fatto che· nei paesi dove /la classe operaii è molto • numerosa e n1eno che altrove disagiata, essa è bensì fortemente organizzata per la difesa de' propri interessi, ma si mostra refrattaria -al socialismo. Ii1 Inghilterra i socialisti hanno tentato d'inoculare'i loro principi neÌle 'Prades-Unio11s, e riescirono a far _adot- . tare da un Congresso di Unionisti un voto di s·ociaJizJazione dei 1uezzi di produzione, ma questo voto provocò una reazione tra gli Unionisti stessi, .ed 01·a alla recente -riunione di Bruxelles i socialisti ingles; hanno domàndato 1a.~ç,.~·clusionde lle Trades-Unions dal futuro Cong1·esso socjali.sta internazionale, dichiarandole reazionarie. Anche negli Stati Uniti si osserva la stessa cosa: gli operai vi sono organizzati in potenti Associazioni, ed il partito socialista -stenta .a farsi strada; ed anche il. delegato degli ·.stati Uniti all~ Conferenza preparat<:fria di Bruxelles si'è pronunciato· contro l'ammissione di delegati delle Organizzazioni operfde al Oongrésso socialista· del 1900. . Ora, se mai, la sur>posizione che la classe operaia a~quisti coscienza socialista e giunga al potere come parttto socialista e _tr.asformi ·1a società soppriD1endo le classi, questa supposizione potrebbe reggere per i paesi in: cui la classe operaia è numerosa, compatta, economicamente e intellettualmente progredita, per i paesj cioè della .grande e grandissima industria, come sono appunto l'In- , gh il terra ·e gli Sta ti 1J ni ti. Nei paesi di piccola industria, di piccola proprietà, od H, regime industriale misto,. dove le, classi sono sbocconcellate in sotto~classi distanti fra loro per interessi,-J?er sentimenti e per condizione sociale, dove viceversa sono nun1erosi i punti di contatto tra operaio e padrone, tra contadini e proprietari, e molti individui_ appnrtengono ad un tempo all'una e all'altra categoria; dove i p.ropriètari non sono troppo avviliti dalla miseria e non riescono neppure ad · · unirsi per il miglioramento delle proprie condizioni, ~vi è affnitto illogico n credere c;,hela trasfor~azione soçia,le possa avvenire pe~ l'opera esclusiva dell~ classe operaia. I marxisti si sono avveduti di ciò e hanno deciso (in r talta 1 BibliotecaGino Biahco ·. ' .. . . I • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==