128 SECONDA PAR'.l'ill - ASP.1.J,'TTTIIDOf.UCI E PRATICI DfGL f:ìOCIALISJ\fO _gonol' A.vanti! di questo strabiliante programma formulato nell'articolo di fondo del numero 361 (11 maggio 1899) : « Il Partito Socialista, rappresentante degl'interessi dei pro- ·« letarii salaria ti... può e deve essere - e qiiesta è anzi la sua fun- « zione precisa nel 1nomento che traversiamo - la avanguardia « battagliera della .borghesia moderna, che tende a -liberarsi da « quanto vi· è di parassitario e di opprimente ·per le sue normali • « e sane energie economjche )). Niente di meno ! Si ammettono le sane e norm_ali energie economiche della borghesia: e in che possono queste consistere se non nello sfruttamento dell'operaio? E l'operaio è chiamato ·a coopel'are allo svHuppo di codeste enero-ic borghesi? Il partHo sociaUsta - che pre_tende ra ppresentare gli interessi della classe operaia - dovrebbe per il momento mettere da banda ogni· altra cosa, per venire in aiuto di questa povera borghesia che vuol essere liberata da' suoi parassiti? Davvero che, se questo programma venisse accettato, il socialismo perderebbe ogni ragion di essere ! Ora io dico che tali spropositi si possono scrivere, perchè la teoria (badate, non dico altro che la teorja) del partito è sbagliata. Il partito socialista crede di dover rappresentare la classe operaia, mentre esso deve organizzare sì, là dove non è ancora organizzata, la classe operai~; deve aiutarla ad educarsi, a D?-igliorare la sua condizione, ad e1nnnc'iparsi, rna non deve assumerne nè •]a tutela nè la rappresentanza. La classe operaia deve fare da sè. Il partito sociaUsta propugna non già 1nteressi di classe, ma interessi umani e sociali ; acpoglie nel suo seno operai, piccoli borghesi, intellettuali, ecc., e la sita ragion di essere è qiiella ap7Junto di fondere in ·iin ò locco qiiesti varii elementi e form,are con essi il nruoleo primo della società fu,tiira,. · Tal'è la funzione generale del partito socialista. La sua ~unzione pratica poi è quella d'introditrre nelf ordina- ·mento sociale)• d'incitnearvi dentro) per così dire) il maggior nu- ·mero di.' riforme possibili) econo1niche) politiche) arnmin_istrative e di o,qni altro genere) in corrisponclenza colf ideale socialista. E siccome l'ideale ocialista è ]'abolizione delle classi e la Ri- ·stemazione dei rapporti economici, politici, ecc., ~n modo d~ assi- • BibliotecaGir.10Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==