Saverio Merlino - Revisione del marxismo

,. I \ . LA FUNZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA Dichiaro a tutti quelli, cui può interessare, che io non sono ascritt'o al partito socialista italiano. Lo dissi già abbastanza chiaramente nell'articolo-programma di questa Rivista (pag. 1, linea 6 e 7); ma poichè questo non è p'arso sufficiente e qualche frase nostra è stata interpretata diversamente, - quindi erroneamente, - torno a chiarirlo. Sono sodalista (non sto qui a fare la puerile discussione se più o meno di a]tri, se il mio socialismo sia il vero e falso quello degli altri: naturalmente ognuno crede di essere lui nel vero) : ma le mie convinzioni non permettendomi di aderire completamente al programma del partito sociali.sta ìtaliano, io non mi sono affiliato. . Forse per questa ragione non avrei il diritto di discutere di sociailjs1no? Forse per questa ragione i socialisti dèl partito non avrebbero il dovere di ascoltarmi? La discussione, quando è fatta onestamente, con animo di scoprire la verità, e non di offendere o di sopraffare, n_on può essere che utile. Utilissimo poi ritengo, in qnesto rnornento avvunto, la discussione intorno ai principi e alla tattica del. socia,lismo, com'~ utilissin10, anzi necessario, alla vigilia di una battaglia, discutere e ponderare in tutte le sue parti, il piano di combattimento.· E infatti non si domandano oggi i socialisti stessi del partito qual è il loro compito nelle presenti circostanze? non si staimpa a Napoli un giornale socialista, che pone come prima questio4e all'ordine del giorno : Qual'è la funzione del partito socialista nel Mezzogiorno d'Italia? Non si rivolgono ad una voce la stessa dimanda i socialisti di Sicilia? E non ha sentito perfino l'Avanti! il bisogno di· definire in questi ultimi giorni, la funzione del partito? Io non so che cosa, possano avere pensato i socialisti che legBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==