Saverio Merlino - Revisione del marxismo

120 SlCCONDA PARTID - ASPETTI TEORICI ID PRA'l'ICI DEL SOCIALISMO . sizione di un assai maggior numero di persone, che non sono .quelle che realmente hanno interesse a combattere la riforma. Quindi, in politica, se mai si dovesse adottare una regola di questo genere, sarebbe piuttosto· da raccon1.andare il sistema contrario: domandare 20 per ottenere 100. Perchè si a che da cosa nasce cosa, una riforma richiama l'altra, una concessione strappata più o meno a viva forza incoraggia. a lottare per un'alLra. Quello che importa ad un partito d'opposizione è di avere dalla sua parte la grande maggioranza del popolo, l'opinione e la simpatia dei più. Ora queste non si ottengono, quando si esagera a bello studio, ma piuttostoquando si cl::\ prova di moderazione e di ragionevolezza, e·nello stesso tempo di fermezza di propositi e di sincerità. Non dico che cj si debba ridurre a domandare cose insignificanti: si diventerebbe ridicoli. Bisogna propugnare nè più nè meno che quelle riforme che corrispondono a' bisogni reali e sentiti del popolo.. . A queste riforme la minoranza• dirigente opporrà una resistenza accanita, come è suo costume: si lotterà e si vincerà (si può vincere, quando non è più un partito che combatte, m~ è un popolo intero); e allora rimosso l'ostacolo, si potrà _attuare non solo la riforma, per la quale fu ingaggiata la battaglia, ma mollo di più... · Tatt_ica per tattica, ripeto, questa seconda, di dimandar poco per ottener molto, mi. parrebbe più vantaggiosa assai della prima. Ma in politica forse la miglior tattica è quella di non averne. La migli.or forza motrice, in politica, è la forza morale, che deriva dalla sincerità d,elle convinzioni. Si può dunque mai dimandar 100 quando si ha la convinzione di non poter ottenere che 50 o 20? si può egli ingannare la gente, promettendole quel 50 o 80, che si sa non potersi conseguire in un tempo prossimo? Sarebbe onesto? E si avrebbe poi, agendo contro la propria convinzione, l'energia nece saria .per ottenere almeno quella parte, che si. dovrebbe o potrebbe ottenere? Qui sta uno dei punti più d~boli del ra,gionarr1ento del Ferri. Egli sembra credere che basti chiedere per ottenere: ma non basta. · Occorr chiedere in modo cosi energico da vincere la riluttanza altrui a concedere. Ora io capisco il rivoluzionario, il sostenitore della teoria della forza fisica, che dice : organizziamo, nort ( COil\~ vuole Ferri) H programma rivoluzionario, .ma la rtvoluzione _addi!. rittura, l'insurrezione, la battaglia per le stra<te, facciamoci temere, • I BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==