Saverio Merlino - Revisione del marxismo

INTORNO A UN NUOVO ORIIDNTAMIDNTO DIDL PARTITO SOCIALISTA 119 <<maree organizzare un programma rivolÙzionario,. nel senso esatto << di questa parola. Poichè nella vita chi chiede 100 ottiene 50 o 20, <<e ogni giorno vediamo che la realtà resta sempre al disotto del- ·« l'idea che la guida. Sicchè chi ,pensa da conservatore opera in •« realtà come reazionario e distrugge invece di conservare (p. ès. « le pubbliche libertà conquistate· dalla rivoluzione borghese); e « chi pensa. da riformista diventa soltanto custode e· conservatore · ·« del presente. Onde per essere in pratica dei riformisti, bisogna « affermarsi ed ·organizzarsi cori in~enti rivoluzionari, cioè mirando , <<non ai. parziali ritocchi, ma alla trasformazio~e fondamentale 4el- · « l'ordinam.ento social~ (sostituzione della proprietà colletti':a allà -<p<roprjetà individuale dei mezzi di produzione) )). Potrei dire che, in sostanza, i'l metodo di Ferri è il vecchio me- .todo di mercanteggiare, che è ancora in uso in paesi poco inciviliti: .si spaventa l'avventore con una richiesta esagerata e poi a poco a poco si. discende alla metà o al-4 uarto del prezzo chiesto. Nei paesi . più progrediti si è già sostituito a questo il sistema « prezzo fisso )). Parlando seriamente, a quale esperienza alluda il Férri, che -co:p.forterebbela sua tesi, io non so indovinare. Nella vita privata, se· uno mi chiede dieci lire, è probabile che io gliele dia: ma se me ne chiede cento, finirò col non dargli neppure le dieci, se egli da ultimo, tanto per scroccarmi qualche cosa, dichiarasse di contentarsene. Nel commercio, se un venditore domanda di una merce assai più di quel che essa vale, potr·à ingann~re qualche ignorante; ma perderà molti buoni avventori. Il miglior sistema sembra essere quello di domandare il giusto, tanto nella vita privata, quanto nella pubblica, e no,n il giusto .astra.tto , ma il giusto concreto, ciò che realmente si può e si deve •ottenere. ' . E infa t.ti nella storia non trovo esem·pr di popoli o di classi, ·che abbiano domartd~to ~ per ottenere 50 o 20.. Abbiamo invece esempi di classi che han:p.o ottenuto più che 1:1,ondomandasséro,, .come il Terzo Stato alla fine del secolo passato,· o anche che ottennero uµa cosa diversa, come la plebe romana, che chiedeva le terre ed ebbe i diritti politici, o viceversa il popolo irlandese éhe chiedeva l'indipendenza politica, Fhome rule, e ha ottenuto la riduzione degli estagli. . , . E si capisce anche che. debba essere così. Domandare 100·per .aver 20 significa sus~itare contrp le proprie rivendicazioni l'oppoBibliotecaGinoBianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==