Saverio Merlino - Revisione del marxismo

INTORNO A UN NUOVO ORIENTAMENTO . DEL PARTITO SOCIALISTA ,. / Enrico Ferri, pensatore geniale, facondo oratore e uomo cli molta fede e di un'an1mirevole sincerità in tutto ciò che dice o scriv~, nel socialismo è un capo-scuola. Rappre$enta in• questo momento, in Itadia, l'estrema destra del partito socialista, l'evoluzionismo legalitario. Strana cosa ! Egli, posHivista e legalitario, dovrebbe essere per conseguenza soc,ialista pr~gressista, invece no, , insiste più che altri sull'inanità delle riforme e dei mutamenti parziali, aspettando (se non c'inganniamo) di potere, giungendo co' suoi amici al potere, proclamare quandochessia, dalla tribuna ministeriale a Montecitorio, l'avvenimento del collettivismo. A ciò si aggiunge che egli ha delle teorie scientifiche tutte sue e le vuole ad ogni costo insinuare nel socialismo·. Ci vuole ficcar dentro, per esempio, anche il darwinismo e lo spencerianismo, come se non ne avessjmo abbastanza del marxismo e come se H. Spencer non fosse quell'accanito avversario del socialismo, che tutti sanno. Io chiedo permesso al cortese lettore di non occuparmi per oggi_ nè di Spencer, nè di ~1arx, nè di Dar"rin, nè di altri valent'uomini pari a loro, per inta,volare una discussioncella alla buona con Enrico Ferri sull'indirizzo pratico del partito sociRilista. ·Y.· -::- ·XI Nel num. 10, anno VIII della Scu,qla posiMva (ottobre 1898) a pag. 625 Ferri scrive, tra le altre cose, al mio indirizzo : .... «Non sono d'accordo col Merljno, quando mette in prima « linea le parziali e " pratiche " rjforme, che costituiscono il ter- (( reno comune alle varie scuole ancne solo democratiche. << La riflessione e l'esperienza mi hanno insegnato che l'unico « modo di ottenere realrnente qualche riforma parziale è di afferBibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==