• ' IN DIFESA DI UN PROGRAMMA. 117 · Oh~ l'operaio sia sfruttato. dal capitalista, questo. fu detto an- -che avauti Marx. Proù.d.hon soleva dire che su dieci ope,rai ·il capi- · talista ne mangia. uno! E fu detto anche avanti Marx, p .. es., dall'Owen, che non si può, senza migli<?rare le condizioni economiche,. elevare l'intelligenza ·e la moralità degli uomini. · Ma da qu~ste semplici e com.uni proposizioni a tutto il sistema :fi.loso:fi.co-econ~micdoi Marx ci corre, e noi ci r:ibelliamo ·appunto,. non a quelle verità, ma all'impos~zione di questo sistema. . .N_oiso,steniamo che sj I possa. essere buoni socialisti .senza credere cecamente nella dottrina di Marx, senza ammettere come ,sufficiente la spiegazione m.aterialistic~ della storia, senza, credere che la teoria marx1sta del valore e· del plusvalore sia l'ultimà parola della sè1enza economica, sen_za'essere convinti del continuo accentramento della ricchezza e del continuo aumento della miseria def lavorat9ri, e sòpratutto senza voler. aspettare che il capitalis1.no raggiunga il massimo -suo sviluppo) che le classi medie precipitino •, nel proletariato; infine· sen~a essere collettivisti, vale a dire senza ·ammettere che Punico modo di socializzare la ricchezza e di eliminare i monopoli, sia quello di affidare ad un'Amministrazione centrale il compito di· organizzare la produzione e f cambi di un paese. ;Ed è utile· questa nostra ribellione, è nece~saria questa battaglia che noi combattiamo contro il domma, contro lo spirito ~et- ' tario, contro il dottrinarismo,. C<?ntro il, principio d?autorità, che si è insinuato l}ello ste~so partito socialista e eh.e ci ricorda la frase ael Carlyle: che giova aver espulso il Corpo d~i Gesuiti, se rimane · lo spirito de_iGesuiti? Ohe giova combattere la tirannide degli altri, se ci nasce una nuova tirannide in casa? . . BibHotecaGino . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==