• 2 SCHIZZO BIOGRAU'ICO-'l'EORICO DI SAVERIO MERLIXO • · due .si dovette parlare, nei fr~quenti ,colloqui, di ben altro che di a\-idequestioni legali, se l'avvocato, quando .si iniziò il p•rocesso (che si concluse con una ai::;soluzione generale), non difendeva più nel :Malatesta un cJiente, ma un compagno di fede. Convertitosi così, con meraviglia e rincrescimento del padre che era consigliere cli Corte cl'.{\..ppello.,alle idee del socialismo internazionalista e rivoluzionario, il Merlino, seguendo l'i.mpulso dell'animo suo fe1·vido. e generoso, si gettò con entusiasmo nella lotta, portandovi il ,contribu'to· del suo coraggio, della sua iritelligenz.a e della sua coltura. Nel 1879, per il Bigna,mi di }\filano, traclussè dall'inglese L)abolizione dello Stato dell'Englandei-, e vi pi-emise un saggio cr-itico, -che, sci-itto a ventitrè anni, è forse )a sua prima importante affermaz,ione nel cam,po degli studi· politici. Collaborò ai periodici politirei cli allo~·a con articoli ammirevoli semp'ee per lucidità e vigore di pensiero; e ne fondò e diresse akuni lui stesso, co,mpilandoli a volte interamente da ,solo. Contemporaneamente ~gitava -con aicutezza p1·oblemi di politica, di ecçmomia, di sociologia in interessanti opuscoli. Ciò lo rese, com'è naturale, inviso alla politia, che, me.s.saglisi a,lle calcagna, lo ai-restò pjù ,·olte, ,gli ordì contro processi, ·senza però mai riuscire a trovar de.i giudici disposti a COD:- . danna,rlo. Il primo di tali processi, conclusosi eon la piena a.s-soluzione .del giovanissimo imputato -che nianHestò inti·epidan1ente le proprie convinzioni politiche, fu quello che il :Merlino subì nel 18178 nientemeno• come .complice, del Passanante (vana accusa tipica,mente poli- , ziesca), il quale 'quell'anno à,-eva attentato a Napoli alla vita del re Umberto I. Soltanto nel 1884 a Firenze, coinvolto col Malatesta in un processo po-litico•, i magistrati, pur lasciando 1 cadere l'a-ocusa di aissociazione di malfattori ·con cui allora si cei-caYa di colpire i so- <:ialisti e gli anarchici, lo ,condannarono ad alcuni anni di carcere per la, -coraggiosa, professione di -idee che egli, insieme con gli alti-i imputati, a ,·eya fatto. - Prima d1e la .sentenza- diventasse esecutiva, pe1; non essei-e ,urestato, and,ò in esilio. Alternando •se.1nprel'attività dello, studioso con. quella dell'uomo d'azione, che lo mfae più volte alle prese •Conla poìizia, egli fu in Francia, nel Belgio, in Inghilterra, e 1 compì pei'fino un viaggio negli Stati Uniti, d1e per.corse <>on un giro• di confei-enze. Esperto conoscito1·e di alcnne lingue, potè c.ollaborare h1 importanti RiYiste francesi, tedesche e ing'lesi, dove i suoi articoli pieni di vigorosa dottrina etano n1olto apprezzati.- Ricordiamo : La Société N oi1rvelle, Le .T ou,1rnal cles Jj)c-ononiistes) La Revne cz:e Sciences Rociales) The Fon1111,. Yineteen,th Oent1.1,ry ed altre. Dai Londra nel 1887 diede fuori un in1-. porb.1nte libro di studi economici: Socialismo o 111 onopo'lismo? Ope1·a pregevole per la critica. a•L .L.,li a cui egli sottopone le teorie degli econo-misti, confutandone gli errori e i .sofi.smj; come pure per l'anaJisi perspj.cace che gli permette di cogliere chiaramente, nei suoi yari momenti, il formarsi· del monopolio nell'economia capitalistica. Ci , pia:ce di notare qui che nel clilenuna del titolo il 1\!ferlino contrappone ii' socialismo, al monopolismo e non all'individualismo, e ciù per anticipare un •Concettto · che esporremo più avanti, nel quale dimostre- • BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==