Saverio Merlino - Revisione del marxismo

PROGRAMMA DIDJ.LA « RIVISTA CRITICA DIDL SOCIALISMO » 109 E non ci contentere1no di osservazioni generali, ma discuteremo a parte i vari problemi economici, politici, amministrativi, sociologici, etici, giuridici, ecc., ecc., nei quali si decompone la grande questione sociale, e prenderemo ad, esame le condizioni speciali di ciascun popolo, di ciascun ceto, di ciascuna regione. Pur troppo gli ItaUani abusano spesso della logica; discutono con si1logism1 piuttostochè con c1.ati di. fatto, navigano volentieri nell'òceano dei principi generali e considerano i fatti e le circostanze speciali come quantità trascurabili. · Bisogna reagire contro questa tendenza, bisogna correggerci <li. questa abitudine. Chi scrive non ha dimenticato l'impressione che produs~e in lui un· discorsetto pronunciato parecchi anni fa a un canto di strada, in Londra, da un vecchio operaio. Da poclii giorni lo scrivente era arrivato a Londra, e durava ancora in lui la convinzione che di socialismo in Inghilterra se ne sapesse assai meno che in Italia. Ferveva allora in Inghilterra ùno sciopero di minatori, e il vecchio operaio, egli medesimo un mjnatore, - forse uno di quelli che sono incaricati dj calcolare le mercedi in corrispondenza ai pre1,zi.,dove vige il sistema della scala mobile, - perorava avanti ad un pubblico composto di pochi viandanti, che si soffermavano ·ad udirlo, la causa degli scioperanti. Egli 'fece un'anaUsi _minuta dei- rapporti tra proprietario ,della miniera, appaltatore, negoziante e operaio. Tcinto prende a, titolo di re11dita il proprietario : ta,into si paga al mip.atore, che scava n earbonè cinquecento metri sotto la superficie del suolo: tanto viene ai costare la tonnellata di carbone a,lla bocca della miniera : tanto . • • guadagna· la Società Ferroviaria per 'trasportarlo a Londra. Tanto si vende a Londra il carbone aJl'ingrosso: il mercante ci guadagna tanto la tonnellata :.. il rivenditore a minuto lo fa pagare tanto al -consumatore ricco, che lo compra a quintali, conservandolo dall'estate all'inverno neJle sue cantine, e tanto invece al consumatore povero, che lo compra a piccole quantità nei giorni freddi dell'in- ·verno, per far bollire la cùccuma <lel tè. Erano cifre di un'esattezza meticoJosa e di una eloquenza irre- -sistibile. Altro che discussioni accademiche ·e argomentazioni dialettiche sul darwinj~mo·, sul materialismo ~torico, e su argom'enti siffatti, di cui noi in Italia ci dilettiamo! · . . i, I BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==