\ 106 SECONL>APART.ID - ASP.Dnv.rrTEOl{.!CJ E PRATICI DEL SOCIALISMO Nessuna cosa al mondo è nata perfetta, nemmeno il socialismo. La storia delle grandi invenzioni moderne è piena di illusioni, di cui le une svaniscono soltanto al sopravvenire di altre.1 Ciascun inventore, ciascun individuo che correva con qualche fortuna appresso ad una utile novità, s'im1naginava facilmente di aver raggiunto lo scopo o di esserne poco discosto : ma egli non aveva fatto -che un passo. All'attuazione sorgevano difficoltà ed ostacoli impreveduti; e spesso non si poteva pr9cedere innanzi se non tentando nuove vie, girando la posizione, rinculando e disfacendo in parte quello che era stato fatto. Perchè il socialismo, - che è la maggiore e più difficile invenzione, perchè è lili'ricerca di un mondo nuovo, di un nuovo assetto sociale, di un modo di concordare le volontà e gl'interessi de' milioni di uomini che vivono nell'ambito dello stesso territorio, anzi <li tutti gli uomini di tutti i paesi, - perchè dunque il socialismo dovrebbe fare eccezione alla regola? Se noi guardiamo indietro nella sua storia, ci sembra di aver ·percorso un lungo cammino: non è egli probabile che altrettant~ via ci stia dina,nzi? Come i sistemi primitivi sembrano rozzi e grossolani a noi, così forse sembreranno i nostri ai nostri continuatori. Il socialism<! ha attraversato varie fasi. Fu dapprima sogno di solitari, divenne, appresso, la dottrina di una scuola, anzi di parecchie scuole; passò ad essere il programma di un partito politico; e da ultimo divenne la bandiera di una classe, la più numerosa -della società. Ora esso, continuando a diffondersi, sta per divenire la ,comune aspirazione di tutti gli uomini che desiderano progredire e migliorare. --Adognuna delle tappe percorse caddero vecchie teorie e se ne inventarono _delle nuove; furono demoliti dei sistemi e ne furono -edificati altri; sorsero nuovi campioni, nuovi maestri. Non è da presumere che oggi debba avvenire la stessa cosa? ,che le teorie ora accettate dalla maggior parte dei socialisti debbano modificarsi'? che i sistemi proposti debbano dar luogo ad altri meglio elaporati ~ che uomini nuovi saranno riconosciuti quind'innanzi come interpreti e rappresentanti dell'Idea umanitaria? BibliotecaGino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==