PROGRAMMA. DELLA « RIVISTA CRITICA l)EL SOCIALISMO )) , I lniziando una pubblicazione che per la vastità della materia che tratta e per la· moltitudine degli scrittori e là libertà amplissima di giudizio che viene ad essi lasciata, potrebbe essère va,iria- ~ente interpretata, è bene premettere quali siano i nostri intendimenti. Noi, - parlando qui a nome dei soli redattori ordinari della. · Rivista, -· siamo socialisti - benchè non ,tutti « ascritti al partito>) - e (per chi non ci conosce è necessario aggiungere) non da oggi, ma da un tempo in .cui il socialismo in Italia veniva\' considerato come una· novità piuttosto curiosa che pericolosa. C;rediamo che non si vorrà dubitare del nostro -amore per la · Causa; ma confessiamo di_non avere il fanatismo dei neofiti, nè· la fiera intolleranza di coloro che, venuti quando erasi formato un corpo di dottrine, lo hanno per cosi dire ingoiato tutto in una volta, come s'ingoia da' credenti l'ostia consacrata; e giurano che quello è il socialismo, il vero, e si scandalizzano che altri ne possa immaginare, e professare un altro, ossia possa vedere il socialismo, sotto un· 3!ltro aspetto. · · , Noi possiamo ingannarci ; ma ci sforziamo di vedere le cose come sono, non come a noi piacerebbe che fosseto; non chiudfamo gli occhi alla verità, nè ci sforziamo di nasconderlà, quando essa sembra opporsi ai nostri desiderii. Siamo convinti che essa non può attraversare il cam;mino della Giustizia; che dove è il vero, ivi si trova anche il bene e il giusto. Ci abbandoniamo perciò alla sua guida, sicuri che essa ci darà più che non ci tolga, ci avvicinerà sempre più alla méta. . - BibqotecaGinoBianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==