Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I LIMITI DEL SOCIALISMO 101 Venendo al problema proprio della pubblica Amministrazione, i mali della burocrazia, del parlamentarismo, dell'accentramento amministrativo sono noti. Il sistema da elaborare è un sistema di amministrazione tecnica in· cui il rispetto alla volontà e agli interessi del pubblico sia unito, nell'amministratore, alla capacità tecnica. Le pubbliche Amministrazioni odierne sono inette agli séopi che si prefiggono. In una serie di artièoli, di cui è apparso il primo nel fascicolo passato di questa Rivista, si viene dimostrando come i Ministeri sono assolutamente inetti a trattare i grandi interessi della :Nazione. Il ~iinistero di Agricoltura non provvede nè può provvedere ai bisogni dell'agricoltura, nè quello dell'Istruzione aJla coltura nazionale, nè quello di Giustizia alla giustizia, e via via. Sono ottimi congegni di favoritismi e di oppressioni, servono a distribuire impieghi e gratificazioni, ad alimentare clientele, ma sono assolutamente incapaci ad affrontare e a risolvere i gravi problemi tecnici della pubblica Amministrazione: tanto vero che, nelle gravi emergenze ed anche nelle piccole, si nominano speciali Com- . . . m1ss1on1. Così il sistema parlamentare, buono al giuoco di altalena fra due o più partiti, o tra poche persone, che si avvicendano al potere, è affatto inetto alla discussione dei gravi e supremi interessi del paese. Occorre specializzare la funzione legislativa, affidarla a persone capaci, e sottoporla al sindacato effettivo degli interessati. Il problema politico è un problema tecnico anch'esso, da· risolvere non coi principi generali del socialismo, ma coi dati della scienza politica; come i problemi economici devono essere risolti coi dati della scienza economica, e via via. Il problema della famiglia è anch'esso estraneo al socialismC?, bencliè (s'intende) lo stato economico. influisca sulla forma che assumono i rapporti famigliari. . ~ Per risolverlo bisogna tener conto di differenze etnologiche, di' sentimenti ereditari, di condizioni di ambiente, ecc. . Gli abitanti delle grandi città hanno tendenze diverse da quelle ,t delle cam1 agne: la vita famigliare ha un'attrattiva speciale per questi ultimi, ed è probabile che essa determini una economia speciale. Quando due individui di sesso diverso si uniscono per vivere con la loro prole sotto lo stesso tetto e mangiare alla stessa mensa, l'ordinamento economico deve adattarsi a questa forma di convjvenza famigliare; le condizioni di questi gruppi famigliari possono BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==